Assegnati i Ro Plastic Prize

2022-06-03 19:30:41 By : Mr. Jerry C.

Nella cornice della Milano Design Week sono stati assegnati ieri i tre premi del concorso Ro Plastic Prize nelle categorie Emotion on Communication, Responsible Innovation Projects e Urban and Public Furniture Design. L'iniziativa rientra nel più ampio progetto RoGuiltlessPlastic curato da Rossana Orlandi e da Nicoletta Orlandi Brugnoni con l'obiettivo di coinvolgere i designer e i creativi di tutto il mondo nel riutilizzo delle materie plastiche e, più in generale, dei rifiuti (leggi articolo).

Il Ro Plastic Prize, che per questa edizione ha visto la partnership del Qatar Museums, ha assegnato al vincitore di ogni categoria un premio di 10.000 euro da utilizzarsi per lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione del progetto presentato. I progetti vincitori saranno inoltre esposti a Doha Qatar nel 2022.

Nella categoria Emotion on Communication il premio è stato assegnato a Maria Koijck per il cortometraggio "This is the waste of one operation, my operation" (visibile sotto) dal forte impatto emotivo. A spiegarne il significato è la stessa autrice: "In questo film mi vedete sdraiata in mezzo a un'incredibile quantità di rifiuti di plastica necessari per un solo intervento, il mio. Nell'agosto 2019 mi è stato diagnosticato un cancro al seno, durante il quale mi è stato rimosso completamente il seno sinistro. Di recente ho subito un altro intervento per impiantarmi un nuovo seno con i miei stessi materiali corporei. Durante le due operazioni ho però scoperto che il 60% del materiale chirurgico usato è usa e getta. Le forbici d'acciaio inossidabile che arrivano in aereo dal Giappone, sono usate per un solo taglio. Ho chiesto ai medici di raccogliere tutto il materiale chirurgico usato per la mia operazione, per avere un'idea chiara di quanto questo fosse realmente. Sono rimasto scioccata quando ho visto 6 sacchi pieni di plastica, rifiuti di plastica. Sono grata alla plastica per avermi salvato la vita, ma sono anche incredula nel vedere la quantità di questa plastica non più riciclabile”.

Tom Meades è stato premiato dalla giuria per lo speaker portatile Gomi, prodotto utilizzando plastica proveniente dal riciclo di sacchetti. L'alimentazione delle casse bluetooth portatili è affidata alle pile esauste delle biciclette LIME in uso a Londra. Ogni cella della batteria viene accuratamente rimossa, pulita e testata, prima di essere reimpiegata negli altoparlanti, disponibili in quattro colori:- Lime Green, Black Mono, Blue Ocean e Birthday Cake. L'autonomia è pari a circa 20 ore. Il prodotto lanciato su Kickstarter nel marzo 2021, ha ricevuto preordini da tutto il mondo. La partnership tra la società di design inglese Gomi e Lime contribuirà a smaltire in modo sostenibile e responsabile 50.000 batterie per e-bike.

Il designer spagnolo Alvaro Catalan de Ocon è salito sul podio nella categoria Urban and Public Furniture Design grazie a Plastic Rivers, quattro tappeti prodotti con PET riciclato utilizzando la tecnica dell'hand tufting, catturando viste aeree di quattro dei fiumi più inquinanti del mondo in termini di rifiuti plastici. Il progetto punta ad aumentare la consapevolezza, attraverso l'artigianato, di uno dei grandi problemi globali dell'era industriale. Progettato per essere stampato in 3D, il tappeto Plastic Rivers può essere realizzato in plastica riciclata (ABS, PP, PE, PET) da sfrido o post-consumo.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.

Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.

Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.

Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com

Bruker Corporation (NASDAQ:BRKR) è uno dei principali produttori e fornitori mondiali di Risonanze Magnetiche, Rilassometri TD-NMR, spettrometri a Raggi X, di massa e vibrazionali per esigenze applicative nell’ambito della chimica, della fisica, delle scienze della vita, della scienza dei materiali, delle scienze alimentari e in tutti i principali ambiti analitici.

La divisione Optics di Bruker è specializzata nella fornitura di spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier (FT-IR), NIR e Raman, con un’antica tradizione iniziata nel 1974 a Karlsruhe (Germania). I primi strumenti prodotti hanno definito nuovi standard nel campo della ricerca FT-IR con ottiche evacuabili, alta risoluzione e cambio automatico di range spettrale. Da allora, il catalogo prodotti è stato in continua espansione con strumenti adatti per applicazioni analitiche e da ricerca, con prestazioni eccezionali e una crescente semplicità di utilizzo che rende l’esperienza di utilizzo dei propri prodotti assolutamente unica.

Bruker Optics ha centri di R&S e produzione ad Ettlingen e Lipsia, in Germania, centri di supporto tecnico e uffici commerciali in tutta Europa, Nord e Sud America, Asia, India, Medio Oriente e Africa.

Il team italiano di Bruker Optics può contare su un’elevatissima competenza, per un supporto ottimale sia nella fase commerciale di acquisto che in quella tecnica di post vendita.

Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI) Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294 Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com

Con 25 siti produttivi situati in 17 paesi in tutto il mondo, Ampacet Corporation è leader di mercato in soluzioni Masterbatches innovative.  Con 2 stabilimenti locali situati a Telgate e Busto Garolfo, Ampacet offre in Italia un supporto tecnico e analitico approfondito con servizi di color matching veloci e puntuali e consegne flessibili.

Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI) Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309 Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com

Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.

Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.

Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.

Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.

Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.

Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com

Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.

Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.

Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc