Bonus 200 euro esteso 30 bonus anno
Da bonus 200 euro ancora atteso da alcuni a bonus verde, bonus padri separati, bonus trasporto pubblici e non solo: ecco quali sono i bonus da avere entro l’anno
Dal bonus 200 euro esteso dal decreto Aiuti bis e atteso ancora da tanti a bonus verde, bonus trasporti, bonus fragili, bonus bollette, bonus verde e non solo: sono tantissimi, circa 30, i bonus attualmente disponibili e altri in arrivo messi a punto dal governo come sostegno alle famiglie. Vediamo quali sono alcuni dei bonus nuovi o già presenti da richiedere entro la fine dell’anno.
Tra i primi bonus già disponibili percepito da alcuni e ancora atteso da altri c’è certamente il bonus di 200 euro, esteso dal Decreto Aiuti anche ai lavoratori esclusi dal precedente decreto e in particolare a:
C’è tempo ancora fino al 30 settembre per presentare domanda per avere il bonus di 200 euro una tantum di luglio per i lavoratori domestici mentre tutte le altre categorie di professionisti che ancora non hanno ricevuto il bonus hanno tempo fino al 31 ottobre per farne domanda.
Scade, infatti, ad ottobre, il termine per presentare domanda per avere il bonus di 200 euro per soggetti specifici, come:
Sarà, invece, pagato ad ottobre in maniera automatica il bonus di 200 euro:
E’ ancora disponibile fino a fine anno e già confermato anche per il prossimo 2023 il bonus verde che prevede una detrazione fiscale del 36% per lavori di sistemazione di verde e giardino di casa propria per importi fino ad un massimo di spesa di 5.000 euro per ogni unità immobiliare, per una detrazione totale di 1.800, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.
Possono avere il bonus verde 2023 tutti i contribuenti che hanno la casa nel cui giardino effettuare i lavori e familiari conviventi, a condizione che siano coloro a sostenere effettivamente la spese e presentare relativa documentazione che attesta l’avvenuta spesa. Il bonus verde 2023 con detrazione fiscale del 36% si ottiene in dichiarazione dei redditi.
Le spese di sistemazione e manutenzione di giardino o verde di casa per cui è possibile usufruire del bonus verde riguardano i seguenti lavori:
Insieme al bonus verde sono ancora presenti il bonus ristrutturazioni edilizie e il bonus mobili ed elettrodomestici collegati al bonus ristrutturazioni edilizie. Il bonus ristrutturazioni edilizie 2022 consiste in una detrazione del 50% sull'Irpef, fino a massimo 96.000 euro di spesa, per interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria.
Il bonus mobili prevede una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili destinati ad abitazioni oggetto di ristrutturazione per un limite di spesa entro i 10mila, ridotto rispetto a quanto prema in vigore, mentre il bonus elettrodomestici spetta per l’acquisto di frigoriferi, congelatori, forni e altro per arredare casa che sia sempre oggetto di ristrutturazione.
Disponibile sempre per chi decide di fare piccoli lavori in casa è il bonus idrico 2022 del valore di 1.000 euro e che può essere richiesto per le spese di sostituzione di sanitari, rubinetti e soffioni doccia.
In particolare, il bonus idrico vale per sostituzione e posa in opera di sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri per i sistemi di scarico, comprese le opere idrauliche e murarie collegate e di smontaggio e dismissione dei sanitari sostituiti, e per l’installazione di rubinetti e soffioni per doccia, rispettivamente di controllo del flusso dell'acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto e portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, comprese le opere idrauliche e murarie collegate alla sostituzione di rubinetti e soffioni.
Il nuovo bonus fragili 2022 spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno diritto alla malattia presso l’Inps e in possesso del certificato medico attestante la condizione di malattia o rischio derivato da immunodepressione o da patologie oncologiche, o, ancora, per svolgimento di terapie salvavita
Il bonus fragili spetta in particolare alle seguenti categorie di persone:
Il bonus fragili è dell’importo di mille euro e per averlo bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
Per avere il bonus fragili 2022 bisogna presentare apposita domanda all’Inps entro il 30 novembre 2022.
Tra i bonus giàpresenti c’è bonus part time destinato ai lavoratori con contratto di lavoro part time ciclico, dell’importo di 550 euro e che spetta a coloro che soddisfano i seguenti requisiti:
Il bonus di 550 euro per lavoratori in part time viene erogato dall’Inps previa presentazione di apposita domanda.
Spetta, invece, solo alle donne lavoratrici senza occupazione da almeno 112 mesi il bonus donne disoccupate, che consiste in uno sgravio contributivo fino a 6.000 euro per datori di lavoro che le assumono e la durata del beneficio varia da 12 (per contratti a tempo determinato) a 18 mesi (per indeterminati).
Atro bonus presente quest’anno è il bonus lavoratori agricoli che spetta alle imprese del settore agricolo che svolgono le seguenti attività:
Il bonus lavoratori agricoli prevede importi differenti in base alle imprese che lo richiedono e che sono in particolare di:
La domanda per usufruire del bonus lavoratori agricoli deve essere presentata esclusivamente online sul sito dell’Inps dal datore di lavoro, dal lavoratore autonomo in agricoltura (o dagli eredi), o dall'imprenditore agricolo professionale.
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto consiste in uno sconto di 50 euro sull'acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto direttamente alla cassa e che spetta a coloro che hanno un Isee entro i 10mila euro ancora fino alla fine dell'anno.
E’ stato definito quest’anno il nuovo bonus padri sperati 2022 che consiste in un contributo economico dell’importo di 800 euro al mese destinato a genitori separati che non ricevono regolarmente come dovrebbero l'assegno di mantenimento dall'altro coniuge a causa di problemi edeffettive e documentate difficoltà economiche.
E’ destinato a famiglie con figli ed è di importo variabile in base al valore Isee del nucleo familiare il bonus asilo nido destinato alle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare per bambini di età inferiore ai 3 anni che affetti da gravi patologie non siano i grado di frequentare l’asilo nido.
Il bonus asilo nido, che resta ancora valido fino alla fine dell'anno. viene riconosciuto fino al massimo di 3mila euro in base al valore Isee ed è in particolare di:
La domanda per avere il bonus asilo nido deve essere presentata all’Inps dal genitore che sostiene effettivamente il pagamento della retta.
Un altro bonus già presente quest’anno è il bonus animali domestici 2022 che consiste in una detrazione del 19% sulle spese sostenute per le cure mediche nel limite massimo di 550 euro ed una franchigia di 129,11 euro.
I giovani di età compresa tra 20 e 31 anni che decidono di andare a vivere da soli prendendo casa in affitto come abitazione principale possono usufruire del bonus affitto giovani che consiste in una agevolazione del 20% delle spese annue sostenute, fino a 2.000 euro.
E’ già presente il bonus per acquisto auto green, elettriche o ibride, con rottamazione di un’auto più inquinante che prevede incentivi fino a 5.000 euro per auto elettriche con emissioni tra 0-20g/Km (3.000 per l’acquisto + 2.000 per eventuale rottamazione), fino a 4.000 euro per l’acquisto di auto ibride plug-in, nella categoria 61-135 g/Km di CO2 (2.000 all’acquisto + 2.000 con rottamazione).
Insieme agli ecoincentivi per l’acquisto di auto elettriche o ibride, è disponibile anche il bonus scooter elettrici, che prevede un contributo per l’acquisto di uno scooter elettrico del 40% fino a 4.000 euro con rottamazione e del 30% fino a 3.000 euro senza rottamazione.
Il bonus scooter elettrico deve essere richiesto dalla concessionaria su ecobonus.mise.gov.it e vale al momento dell’acquisto come sconto sul prezzo di acquisto.
Si può richiedere a partire dal mese di settembre il bonus trasporti pubblici 2022, la novità introdotta dal governo Draghi per sostenere chi usa i mezzi pubblici per spostarsi nelle città italiane, soprattutto studenti, lavoratori, pensionati.
Il bonus trasporti 2022 prevede un contributo massimo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico e deve essere richiesti entro la fine dell’anno.
Per fare domanda bisogna accedere al sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, inserire le proprie credenziali Spid o Cie, carta di identità elettronica, inserire l’autocertificazione dei redditi, inserire l’importo dell’abbonamento da comprare e selezionare l’operatore di trasporto pubblico, in modo da ricevere il buono da presentare all’operatore di trasporto pubblico.
L’unico requisito richiesto per poter richiedere il bonus trasporto pubblico 2022 è aver avuto nel 2021 un reddito entro i 35mila euro.