Una soluzione pratica e flessibile per tutte le realtà industriali, in cui ingombro ridotto e basso consumo energetico permettono di ottimizzare secondo gli specifici bisogni aziendali l’anima versatile di MIA: Multipurpose Innovative Automation
Far fronte a tutte le necessità di produzione con una sola macchina è possibile: GreenCobot presenta MIA Cobot, l’innovativa unità di automazione multipurpose in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza produttiva grazie al layout riconfigurabile e all’ampia gamma di accessori compatibili.
Fulcro innovativo di MIA è il suo sistema di montaggio e smontaggio rapido, che consente un cambio di layout macchina semplice e immediato. Utilizzata di default come robot di presa e pallettizzatore collaborativo, l’unità può essere convertita per infinite tipologie di attività produttive semplicemente sostituendo i numerosi accessori customizzabili. MIA Cobot è adatto a utilizzi in ambito industriale, farmaceutico e anche alimentare, grazie alla struttura in acciaio inox lavabile IP68.
Con una portata di 18 kg max per le scatole e un’ampiezza massima del braccio di 1.350 mm (GC-15h), il sistema sopperisce pienamente al bisogno di funzionalità e praticità senza andare ad intaccare preziose porzioni di superficie produttiva. Lo spazio totale minimo al suolo di appena 600x900mm senza necessità di recinzioni perimetrali di sicurezza permette un facile riposizionamento della macchina senza anche in ristrettezze di spazi, senza intaccarne l’affidabilità.
Il software di controllo GreenAnalysis, ideato da GreenCobot per offrire la massima leggibilità anche a personale non specializzato, offre un interfaccia flessibile e user-friendly per selezionare senza difficoltà le impostazioni di pallettizzazioni prescelte, o per comporre il proprio schema in modo rapido e intuitivo. Nella sua applicazione di base come pallettizzatore collaborativo, MIA è predisposto per il montaggio di bracci da 1000 a 1600mm di sbraccio, con carico al polso da 5 kg a 18 kg.
L’unità è progettata per montare a bordo nastri singoli o doppi con automazioni di centraggio o pesatura, liberamente posizionabili a destra, a sinistra o spostati sul fronte macchina. Per il posizionamento si sfruttano gli speciali attacchi presenti sulle pareti della macchina. L’unità è inoltre zavorrata per una migliore stabilità di lavoro. È possibile montare uno speciale asse elevatore che consente di ampliare l’area di lavoro del cobot in modo da pallettizzare fino a 2.500 mm di altezza.
MIA Cobot è dotato di un avanzato sistema di autodiagnosi degli errori ad alta precisione, frutto di anni di sviluppo. Il software è in grado di segnalare autonomamente eventuali anomalie e può essere ulteriormente integrato come optional da un sistema di visione che aiuta l’utilizzatore a ricevere un’assistenza tecnica da remoto puntuale e immediata. Fiore all’occhiello di MIA Cobot sono le ampie possibilità di installazioni personalizzate. È possibile per esempio scegliere tra tipo di presa a ventosa, con pinze, con dita pneumatiche per alimenti, con assi verticali, nastri riposizionabili e molte altre modalità.
La disposizione di nastri di carico e altri accessori è modificabile anche durante l’installazione o in un secondo momento. MIA Cobot può essere accessoriato con le nuove prese SoftHand GreenCobot per prodotti rigidi, stoffe, panni, alimenti sfusi, confezioni e sacchetti. Sfruttando la capacità produttiva con stampanti SLS di ultima generazione e il parco macchine utensili tradizionali interni di GreenCobot, è inoltre possibile fornire i supporti più adatti per ogni strumento realizzato su misura. Tutto il necessario per rendere il sistema di pallettizzazione ancora più efficiente, flessibile ed economico.
Il catalogo commerciale GreenCobot è altamente specializzato in robotica collaborativa e sistemi di visione per l’industria del futuro, e si propone come scelta smart per l’ammodernamento dei vecchi impianti ai nuovi standard di automazione e affidabilità produttiva. Tra i prodotti di punta si annoverano i Delta Robot Serie K, i pallettizzatori KR, l’unità multipurpose MIA, i nuovi sistemi multi-robot e robot collaborativi industriali, oltre a un’ampia varietà di unità trasformabili di automazione con robot e robot collaborativi per tutte le principali lavorazioni meccaniche, sistemi di convogliamento e movimentazioni flessibili e sistemi software gestionali.
GreenCobot è una start-up di robotica nata dall’esperienza pluridecennale di B.Meccanica, con l’obiettivo di espanderne e portare a nuove vette di innovazione la già ricca offerta tecnologica. Prevalentemente orientata all’industria, con un focus particolare verso i processi di fine linea e imballaggio, la varietà delle soluzioni GreenCobot trova applicazione in molteplici ambiti professionali. Un’instancabile attività di ricerca e sviluppo è il motore dietro a ogni creazione GreenCobot, dispositivi automatizzati sempre più compatti, veloci e dalla maggiore connectivity. Avanguardia tecnologica per l’Industria 4.0.
RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile 2022 ed è attiva nella vendita e integrazione di robot antropomorfi e Scara offerti alla filiera dei costruttori di macchine automatiche industriali e dei system...
Dopo il successo riscosso a IPACK-IMA 2022, GreenCobot parteciperà a MECSPE 2022, la fiera B2B dedicata all’industria manifatturiera che si terrà al polo BolognaFiere dal 9 all’11 giugno 2022. Occasione privilegiata di incontro per buyer e aziende, la...
Alla fiera annuale Automatica, Stäubli Robotics presenterà il suo concetto “Easy-to-Use”, progettato per offrire ai clienti un pacchetto completo di vantaggi in tutte le fasi del ciclo di vita di un robot. Il punto chiave che Stäubli Robotics...
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
Che il tema della sicurezza sia questione di DNA in Pilz lo si capisce subito, così come si percepisce quello spirito di famiglia, di comunità, che da sempre la contraddistingue nonostante una presenza ormai globale. Ancora azienda a...
Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...
Elite Robots, azienda cinese attiva nel settore della robotica, annuncia il lancio dell’ultimo arrivo nella sua famiglia di robot collaborativi, la nuova CS Series, che sarà presentata in anteprima mondiale in una serie di importanti fiere dell’automazione...
Con il motto “Making the difference in Packaging Industry”, Siemens è stata ancora una volta tra i grandi protagonisti di uno tra gli eventi più importanti nel settore del Packaging e del Processing: partecipa infatti a Ipack-Ima...
Con i suoi sistemi di movimentazione a carrelli indipendenti XTS e a piastre flottanti XPlanar, Beckhoff ha di fatto introdotto un vero e proprio punto di discontinuità che ha modificato per sempre i paradigmi del motion. La...
Per raggiungere livelli di produttività, qualità e flessibilità elevati, in Sarong hanno giocato un ruolo chiave i sistemi di B&R Leggi l’articolo
RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile 2022 ed è...
Dopo il successo riscosso a IPACK-IMA 2022, GreenCobot parteciperà a MECSPE 2022, la fiera B2B dedicata all’industria...
RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile...
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di...
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per...
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite...
MiR, pioniere delle soluzioni di robot mobili, autonomi e collaborativi, ha riorganizzato e automatizzato...
Emerson ha presentato TopWorx DX PST con HART 7. Le unità forniscono dati preziosi sulle valvole...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati