Greenpeace non è nuova a campagne contro l'inquinamento da materie plastiche, ora estese anche alle plastiche compostabili.
Nel report "Altro che compost" (scaricabile QUI), presentato oggi, l'associazione ambientalista afferma che gran parte dei rifiuti organici in Italia "finisce in impianti che non sono in grado di trattare efficacemente i materiali in plastica compostabile, che così finiscono in inceneritori o in discarica, in barba alla presunta sostenibilità".
Nel nostro paese, i prodotti monouso in plastica compostabile come piatti, posate e imballaggi rigidi, devono essere smaltiti insieme agli scarti alimentari. Citando i dati contenuti nel Catasto rifiuti di Ispra, Greenpeace asserisce che il 63% della frazione organica è inviata in impianti anaerobici che difficilmente riescono a degradare le plastiche compostabili e il resto finisce in impianti di compostaggio che abitualmente operano con tempi decisamente inferiori a quelli necessari a garantire la compostabilità, "conseguenza dell’impiantistica non sempre adeguata ma anche dell’evidente scollamento tra le certificazioni sulla compostabilità e le reali condizioni presenti negli impianti".
Dall'inchiesta condotta da Greenpeace Italia, emerge che tutti gli impianti di compostaggio contattati avrebbero rilevato problematiche nel trattare i prodotti usa e getta in plastica compostabile.
Vedi anche: Altro che compost (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Sirmax Group, con headquarter Sirmax S.p.A. a Cittadella (PD) e consociate Microtec Srl e SER Srl, è il primo produttore europeo non integrato, tra i primi al mondo di compound di polipropilene.
Attiva dagli anni ’60, vanta oggi sei stabilimenti produttivi in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia (2006-2019), uno in Brasile (2012), due in USA (2015-2019), due in India (2017), un ufficio commerciale a Milano, filiali estere in Francia, Spagna e Germania.
Sirmax ha conquistato importanti quote di mercato in Europa, Americhe e Asia, diventando così un riferimento globale per il mercato internazionale.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD) Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112 Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.
La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.
Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.
Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento. I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BIO-FED è esperta nello sviluppo e nella produzione di composti biodegradabili e/o biobased / da materia prima rinnovabile con il nome M·VERA®. Questa gamma di gradi consiste in composti biodegradabili, la maggior parte dei quali è anche parzialmente o completamente biobased / da materia prima rinnovabile. Il portafoglio è stato ampliato con i composti certificati ISCC PLUS e REDcert² sostenibili realizzati con polipropilene (PP) bilanciato da biomassa.
BIO-FED è stata fondata nell'ottobre 2014 come branch of AKRO-PLASTIC GmbH (www.akro-plastic.com) che fa parte del gruppo Feddersen (www.kdfeddersen.com). Con oltre 1.100 dipendenti in tutto il mondo, le aziende del gruppo Feddersen generano un fatturato di circa 900 milioni di euro. Una forte attenzione è rivolta al segmento delle materie plastiche. Tuttavia, le aziende sono attive anche nel commercio estero (K.D. Feddersen Ueberseegesellschaft mbH), nel commercio di acciaio inossidabile (Voß Edelstahlhandel GmbH), nel campo dei servizi basati sulla conoscenza (M.TEC ENGINEERING GmbH) e nell'ingegneria meccanica (FEDDEM GmbH & Co. KG).
BIO-FED utilizza la produzione e parti del laboratorio di AKRO-PLASTIC e collabora attivamente con l'altra divisione, AF-COLOR (www.af-color.com), allo sviluppo e alla vendita di colori biodegradabili, carbon black e masterbatch additivi con il nome di AF-Eco®. I nuovi masterbatch AF-CirColor®, AF-CirCarbon® e AF-CirComplex® sono basati su materiali di supporto bilanciati con biomasse. AKRO-PLASTIC GmbH e AF-COLOR hanno sede a Niederzissen, Germania.
AKRO-PLASTIC GmbH è uno dei principali compounder europei indipendenti. Con oltre 400 dipendenti in tre sedi e le sue società affiliate in Cina e Brasile, può produrre fino a 200.000 tonnellate di granulato plastico all'anno.
BIO-FED in Italia Per maggiori informazioni su BIO-FED e sui nostri prodotti, contattare il nostro distributore in Italia:
FEBO 3R Contatti: Paola D’ugo E-mail: paola.dugo@febo.it Tel.: +39 348 238 9296
La sede della AKRO-PLASTIC GmbH è a Niederzissen, Germania
Ufficio BIO-FED presso il BioCampus Cologne
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K) Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499 Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
KRAIBURG TPE è un produttore di elastomeri termoplastici che opera su scala mondiale. Costituita nell'anno 2001 come società controllata del gruppo imprenditoriale KRAIBURG, fondato nel 1947 e forte di una lunga tradizione, Kraiburg TPE ha assunto fin dall'esordio un ruolo pionieristico.
Con stabilimenti di produzione in Germania, USA e Malesia, l'azienda offre un portafoglio ampio di compound per applicazioni nel settore automobilistico, industriale e dei beni di consumo, nonché per applicazioni medicali sottoposte a rigorose regolamentazioni.
Le rinomate linee di prodotti THERMOLAST®, COPEC®, HIPEX® e For Tec E® sono realizzate per essere lavorate mediante processi di stampaggio a iniezione, estrusione e soffiaggio ed offrono ai produttori innumerevoli vantaggi in termini di lavorazione e design del prodotto. La grande forza innovativa e la vicinanza ai clienti di tutto il mondo con soluzioni personalizzate contraddistinguono Kraiburg TPE e l'affidabilità dei suoi servizi. La sede dell'azienda in Germania è certificata ISO 50001 e tutte le sedi internazionali sono certificate ISO 9001 e ISO 14001. Nell'anno 2021 Kraiburg TPE con circa 682 collaboratori ha realizzato un fatturato di 216 milioni di euro.
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE) Tel: +39 335 5497659 Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore veneto porterà al K2022 di Dusseldorf non solo le sue tecnologie per l'automazione dei processi produttivi, ma anche una storia di passione, idee, valori e persone.
Il costruttore di impianti di estrusione parteciperà alla fiera tedesca esponendo un innovativo impianto a 9 strati Barrier FleX Nine per la produzione di film barriera. E festeggiando i primi 75 anni...
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch Gastop-Flex, che offre prestazioni barriera agli imballaggi flessibili in conformità con le linee guida di progettazione per l'economia circolare.
Piovan propone una soluzione al tempo stesso sostenibile ed economica: un condensatore fumi all’uscita della tramoggia di deumidificazione per intercettare i VOC rilasciati dal riscaldamento del PET r...
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc