Imballaggi, ecco i Best 2022

2022-06-10 18:18:31 By : Ms. Annie Chang

Sono stati assegnati oggi a Ipack-Ima i Best Packaging 2022, meglio conosciuti come Oscar dell'imballaggio, premi all'innovazione e alla sostenibilità. Degli otto premi, tre erano dedicati all'ambiente - consegnati dal Presidente di Conai Luca Ruini - quattro sono stati selezionati per l'innovazione e la tecnologia, consegnati dal Presidente Ipack-Ima Valerio Soli, mentre l'ultimo, premio speciale Carta Etica del Packaging, è stato consegnato dal Presidente della Fondazione e di Istituto Italiano Imballaggio, Anna Paola Cavanna.

Nella sezione Ambiente è salita sul podio CPR System con la cassa per ortofrutta Redea (foto a sinistra), che prevede non solo il riutilizzo, ma anche l'impiego di materiale riciclato e interventi al design, con vantaggi logistici (leggi articolo). Introdotta nel settembre 2021, questa soluzione sta progressivamente sostituendo le casse precedenti, destinate di essere ritirate dal servizio e riciclate nell'arco del prossimo biennio. La foratura delle pareti e del fondo della cassa rende più visibile il prodotto e migliora l'areazione, preservandone l’integrità e la freschezza. Il nuovo sistema di leve, poste sulle pareti corte, facilita la chiusura da parte degli utilizzatori. Lo spessore della base di 30 mm offre un risparmio logistico medio del 20% nella fase di trasporto e di stoccaggio (pallettizzazione di casse chiuse). Le nuove cassette sono anche più leggere, con risparmio di quantità di plastica utilizzata (minor peso fra il 6% e il 9% in funzione dei formati).

Di Mauro Group, produttore di imballaggio flessibile, è stato premiato per Recyflex PE (foto a destra), film monomateriale in polietilene alternativo a quelli multimateriale in PE/PA per il confezionamento di prodotti alimentari, di cui mantiene le prestazioni di macchinabilità e protezione del contenuto, ma con una migliore riciclabilità a fine vita. Progettato in accordo con le più attuali linee guida per il “design for recycling” (Cefelex, Recyclass), il packaging vanta una riciclabilità certificata da un ente terzo accreditato, con un rating del 95%, che attesta la potenziale re-immissione del riciclato in uno schema a ciclo chiuso.

Il terzo premio nella sezione Ambiente è stato assegnato a Verallia per Green Jar, flacone in vetro verde per alimenti contenente un’alta percentuale di rottame di vetro.

Dei quattro premi all'Innovazione e tecnologia solo uno è andato ad applicazioni che vedono protagoniste le materie plastiche, l'avvolgitrice IMA BFB Hywrap20 (foto a sinistra), nata dall’idea di realizzare una macchina flessibile, ibrida, adatta ad avvolgere con carta, con materiale plastico tradizionale (OPP), con film compostabile e con film riciclabile, senza dover modificare la configurazione o componentistica della macchina a seconda del materiale trattato. Un premio è stato assegnato a una macchina per cartone (CMC Genesys) e il terzo a un coperchio in carta per bevande calde e fredde, Eco Fit Lid di Seda. L'ultimo è andato a ICO per Closì, sistema di imballaggio in cartone ondulato con sistema di chiusura anti-manomissione incorporato nel disegno stesso della scatola.

La plastica è tornata protagonista con il Premio speciale Carta etica del Packaging, assegnato a Irplast per Preglued4Cans (foto a destra), etichetta roll-fed preadesivizzata su supporto in polipropilene biorientato cavitato destinato a lattine in alluminio, in banda stagnata o contenitori aerosol (leggi articolo). La Giuria ha riconosciuto a questa soluzione quattro valori che si rifanno alla Carta etica del packaging: essere accessibile, trasparente, informativa, educativa e sostenibile. "Significativa - recita ancora ma motivazione - la flessibilità di applicazione su differenti materiali e forme, che permette la personalizzazione del contenitore senza sprechi. Inoltre è riciclabile e facilmente separabile dal contenitore”.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.

Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.

Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.

Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com

Con 25 siti produttivi situati in 17 paesi in tutto il mondo, Ampacet Corporation è leader di mercato in soluzioni Masterbatches innovative.  Con 2 stabilimenti locali situati a Telgate e Busto Garolfo, Ampacet offre in Italia un supporto tecnico e analitico approfondito con servizi di color matching veloci e puntuali e consegne flessibili.

Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI) Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309 Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com

Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.

La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.

Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.

Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento.  I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.

Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com

Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.

Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.

La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”

via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com

Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.

Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.

Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.

Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc