In India e Sri Lanka gli elefanti si ingozzano nelle discariche, riempiendosi lo stomaco di plastica e trasportandola nella foresta.
Il fatto che la plastica sia ovunque ormai appare quasi un luogo comune, ma le conseguenze sono talmente tante e talmente gravi da lasciare ancora a bocca aperta. Così, per esempio, si scopre che in Asia – tanto in India quanto in Sri Lanka – gli elefanti vanno alla ricerca di cibo nelle discariche e finiscono per ingozzarsi di plastica. Con gravissimi danni per la loro salute e per l’ecosistema in cui vivono.
Gitanjali Katlam stava svolgendo il suo dottorato presso l’università Jawaharlal Nehru, nella capitale indiana Nuova Delhi, quando ha notato per la prima volta gli elefanti che facevano incetta di spazzatura nelle discariche. Con il supporto dell’organizzazione no profit Nature science initiative ha potuto approfondire le sue osservazioni, raccogliendo campioni di escrementi degli animali nei pressi della città di Kotdwara, nello stato indiano dell’Uttarakhand. La sua ricerca si è svolta sia nei pressi delle discariche, sia nella vicina foresta.
Plastic comprised 85 percent of the waste found in the elephant dung from one Indian city. The bulk of this came from food containers and cutlery, followed by plastic bags and packaging. But the researchers also found glass, rubber, fabric and other waste. https://t.co/wbAOnkxPq1
I risultati, descritti in un articolo pubblicato dal Journal for nature conservation, sono eloquenti: le feci degli elefanti sono composte per il 32 per cento da immondizia di origine umana. Di questo 32 per cento, l’85 per cento è plastica. Non si tratta tanto di microplastiche, quanto di particelle di diametro superiore ai 5 millimetri, residui di contenitori per alimenti, posate, sacchetti di plastica e altri imballaggi. Molto probabilmente, infatti, gli elefanti annusano gli scarti di cibo e finiscono per ingurgitare anche il suo packaging.
Gli elefanti hanno una digestione molto lenta e camminano dai 10 ai 20 chilometri al giorno: questo fa sì che svolgano un servizio ecosistemico prezioso, disperdendo i semi nel proprio letame e permettendo loro di riprodursi anche a chilometri di distanza dalla pianta di origine. Se però insieme ai semi c’è anche la plastica, ciò significa che l’immondizia viene trasportata fuori dalle discariche, inquina la foresta e rischia di essere nuovamente mangiata da altri animali. Non a caso, lo studio di Katlam ha trovato più rifiuti all’interno della foresta che ai suoi margini.
A post shared by LifeGate (@lifegate)
Non ci sono ancora evidenze scientifiche certe su cosa comporti, per la salute degli elefanti, ingerire grandi quantità di polistirene, polietilene, bisfenolo A e ftalati. Già all’inizio del 2022, però, erano state condotte indagini analoghe dagli ambientalisti e dai veterinari dello Sri Lanka, i cui risultati non facevano presagire nulla di buono. Nell’arco degli ultimi otto anni, circa venti elefanti sono stati trovati morti nel distretto di Ampara, con lo stomaco pieno zeppo di plastica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Leggi altri articoli su questi temi: PlasticLess - Un mare di idee contro un oceano di plastica, India, elefanti
Il parlamento europeo dice stop alla vendita di auto nuove a benzina, diesel e ibride dal 2035. La parola passa agli stati membri.
Compostabili, a emissioni di CO2 interamente compensate: sono le nuove capsule Lavazza Blue per i professionisti del mondo Ho.Re.Ca. Ve le raccontiamo qui.
Per l’8 giugno, Giornata mondiale degli oceani, abbiamo scelto otto startup che hanno proposto soluzioni concrete ai problemi ambientali che li affliggono.
Niue, uno stato insulare nell’oceano Pacifico, segna un traguardo nella tutela dell’oceano: tutelerà il 100 per cento delle acque su cui ha la sovranità.
Uno studio scientifico ha rivelato la presenza di numerosi tipi di medicinali nei pesci che vivono al largo delle coste della Florida.
Nei prossimi giorni, l’europarlamento si esprimerà sui nuovi obiettivi climatici. Se l’Unione europea vuole raggiungere la neutralità, serve più ambizione.
Nei suoi 70 anni sul trono britannico, la regina Elisabetta ha conquistato i favori dei cittadini anche per alcune scelte dalla sorprendente attitudine ambientalista.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Non solo malattie e morte. La produzione di tabacco presenta anche un impatto su clima e ambiente i cui numeri hanno dell’incredibile. I numeri in occasione del No tobacco day.