Nei Paesi Bassi arriva la prima incartonatrice di mirtilli

2022-05-13 19:37:24 By : Ms. Bonnie Wong

Hortiblue, nata nei Paesi Bassi nel 2018, è una filiale e un impianto di confezionamento della Hortifrut Chili, leader di mercato nella fornitura di mirtilli sudamericani. Hortiblue seleziona, confeziona e distribuisce piccoli frutti, soprattutto mirtilli.

Timo Elbers e Asia Wasilewska della Hortiblue insieme a Henri Veltmans della Case Packing Systems

"Vogliamo mantenere la catena più corta ed efficiente possibile", dice il direttore Timo Elbers. "C'è un valore aggiunto nel controllare l'intera filiera, dalla coltivazione alla consegna e ai retailer. Dover coordinare ogni anello aggiuntivo con gli altri non consente di far arrivare i piccoli frutti ai consumatori in buono stato e il più rapidamente possibile". Anche i processi di trasformazione stanno diventando sempre più standardizzati e automatizzati.

La società madre Hortifrut continua a crescere, ampliando le sue aziende agricole e facendo acquisizioni strategiche. "Nel 2021 hanno acquisito la spagnola Atlantic Blue. Ciò significa che imballeremo di più anche nella stagione marocchina", afferma Timo.

Tre anni dopo, la Hortiblue è sempre in continuo sviluppo e sfrutta al massimo la capacità del suo sito. "Possiamo continuare in questa struttura ancora per un po' ma, se continuiamo a crescere così, tra qualche anno dovremo trasferirci".

Una qualità distintiva Oltre al volume della Hortifrut, Hortiblue confeziona piccoli frutti anche per altri coltivatori e importatori. "Forniamo un servizio di alto livello e una grande flessibilità. È estremamente difficile trovare un equilibrio fra un risultato ottimale per i coltivatori e la garanzia di qualità a retailer e consumatori finali. Vogliamo fare sempre meglio, e questo è apprezzato da molti dei nostri clienti", spiega Timo.

Tendenze e sviluppo "Il mercato dei mirtilli continua a registrare una crescita sempre più forte. Per soddisfare i consumatori, i requisiti del mercato stanno diventando sempre più rigorosi". Ad esempio, il settore della vendita al dettaglio impone requisiti su origine, calibri e varietà dei mirtilli. Il direttore operativo, Asia Wasilewska, afferma che le nuove e migliorate varietà stanno lentamente sostituendo quelle con prestazioni inferiori, ad esempio in termini di sapore o shelf life.

Il gruppo Hortifrut sviluppa anche varietà uniche e sempre migliori. "Hortifrut fa questo per commercializzare un prodotto omogeneo da tutte le origini, e per tutto l'anno. Penso che questo sviluppo alla fine ci spingerà verso la vendita di una linea di marca premium riconoscibile", aggiunge Timo.

"Puoi distinguerti certamente per la qualità dei mirtilli, ma anche per il materiale d’imballaggio", aggiunge Asia. I mirtilli spesso arrivavano preconfezionati in clamshell per i consumatori, ora il confezionamento sta diventando sempre più differenziato. "Attualmente, nel confezionamento dei mirtilli e di altri piccoli frutti, si utilizzano principalmente pellicole per la copertura. Ciò riduce il volume totale della plastica utilizzata", spiega Timo.

Anche l’imballaggio ai consumatori si sta diversificando. "Questo perché i prezzi sono sotto pressione. L'aumento dell'offerta significa che, negli ultimi anni, il prezzo medio è diminuito". Inoltre, molti retailer desiderano utilizzare imballaggi personalizzati. "Vogliono distinguersi o hanno idee diverse sul confezionamento dei mirtilli", continua Timo. Un'altra tendenza del packaging è l'uso di materiali d’imballaggio come, ad esempio, quelli a base di polpa e carta.

Fornire tutti questi diversi tipi d’imballaggio significa che i mirtilli vengono sempre più confezionati localmente e all'ultimo momento, piuttosto che nel Paese d’origine. "Semplicemente, non è più possibile". In questa stagione, Perù e Cile consegneranno il 90% dei loro mirtilli sfusi.

"Confezioniamo il più possibile all'ultimo minuto, in modo da poter garantire la migliore qualità dei frutti", afferma Timo. In Perù e Cile, la Hortifrut raccoglie i piccoli frutti sfusi nei bins. In questa maniera, vengono manipolati il meno possibile e la qualità rimane ottimale. "Dopo averli raffreddati a 0 °C, i piccoli frutti possono affrontare il viaggio oceanico di una settimana senza perdere la loro qualità".

Investimenti "Negli ultimi anni, abbiamo investito in cinque linee di confezionamento. Queste dispongono delle più moderne macchine selezionatrici basate sulla tecnologia a telecamera, la termosaldatura e le apparecchiature di etichettatura. Continuiamo a innovarci e vogliamo essere leader in tecnologia", afferma Asia. "Stiamo automatizzando gradualmente l'intero processo di confezionamento e, di conseguenza, abbiamo bisogno di meno addetti alla linea".

"Tuttavia, si è verificato un collo di bottiglia alla fine della linea, con tre o quattro operatori che lavoravano all’imballaggio dei vassoi nelle cassette. È stato in quell’occasione che abbiamo pensato alla Case Packing Systems (CPS). La loro incartonatrice è l'ultimo pezzo della nostra automazione", spiega Asia.

Flessibilità "Fornire diversi tipi di imballaggi richiede flessibilità nell'attività di trasformazione", aggiunge Henri Veltmans, direttore alle vendite di CPS. Questa azienda sviluppa e produce sistemi di confezionamento di fine linea e ha partecipato all'automazione della Hortiblue. CPS ha considerato tale flessibilità durante l'impostazione del processo, afferma Veltmans.

Henri spiega che il processo di confezionamento con saldatura a caldo è adatto all'automazione e rende il confezionamento dei mirtilli più semplice, efficiente ed economico. "Questo è importante per la Hortiblue, sicuramente considerato l'attuale aumento dei costi delle materie prime. Considerata la riduzione dei costi, l'efficienza e la carenza di manodopera, abbiamo iniziato a pensare a un ulteriore livello di automazione".

Tagliare i costi CPS ha esperienza nel mercato della carne e dei prodotti ortofrutticoli - patate, cipolle, carote, pomodori e uva da tavola. Ha automatizzato l'imballaggio di sacchetti e vassoi in casse e bins per questi settori. Tuttavia, il progetto della Hortiblue è il primo per i mirtilli. "Hortiblue è la prima azienda dei Paesi Bassi ad automatizzare l’imballaggio di questo piccolo frutto delicato che richiede particolari requisiti durante il processo. La nostra tecnologia consente alla macchina di confezionare mirtilli e altri piccoli frutti senza danneggiarli", afferma Henri.

Per la Hortiblue è chiaro che l'automazione di questo processo si traduce in una riduzione dei costi. "Indubbiamente abbiamo ottenuto i risparmi previsti, ma l'incartonatrice rende anche il processo produttivo molto più sereno. Sono necessarie meno persone per tale fase, che ora risulta più stabile. Il numero degli addetti riflette le misure di automazione che abbiamo intrapreso: stiamo imballando sempre di più, e con meno personale", afferma Asia.

Grazie a questo elevato livello di automazione, il processo è anche meno dipendente dall’intervento umano, quindi l'intera capacità del confezionamento può essere utilizzata in modo ottimale. E questo si vede nei costi, un aspetto importante per la CPS. "Il nostro punto di partenza è che i clienti possano utilizzare il sistema per guadagnare. Se il ritorno sull'investimento richiede troppo tempo, significa che la soluzione non è abbastanza buona, quindi la sviluppiamo ulteriormente", conclude Henri.

Per maggiori informazioni: Hortiblue +31 651690937  www.hortiblue.nl 

Case Packing Systems  +31 (0)495 566 600 www.casepacker.nl

Data di pubblicazione: gio 31 mar 2022

Tutti i campi contrassegnati con l'asterisco (*) devono essere compilati.

Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui

Altre notizie relative a questo settore:

<< Indietro | FreshPlaza.it

Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!