Dopo alcuni anni di trattative, Basell ha ceduto la proprietà del Polo chimico di Terni a una cordata formata da Novamont, Ceplast, Mirachrome e Gruppo Bernardini; operazione completata con il supporto della Sezione di Terni di Confindustria Umbria.
Gli acquirenti hanno confermato l’intenzione di mantenere la destinazione industriale e produttiva del sito e si sono impegnati ad investire nello sviluppo e nell’ampliamento delle rispettive attività produttive con benefici anche per l’occupazione.
In particolare, Novamont, che nello stabilimento di Terni occupa 124 addetti producendo plastiche biodegradabili e compostabili Mater-Bi e Origo-Bi, costruirà un nuovo impianto destinato a una nuova generazione di bioplastiche da risorse rinnovabili.
Ceplast, attiva nella produzione di imballaggi biodegradabili e compostabili per la grande distribuzione, avvierà un processo di riorganizzazione al fine di ampliare la propria capacità produttiva ottimizzando contemporaneamente i costi logistici. Questo processo, oltre a determinare una crescita dimensionale, consentirà anche un incremento dell’occupazione.
Anche Mirachrome, specializzata nella formulazione di masterbacthes, ha in programma un futuro ampliamento della capacità produttiva, sia in termini di volumi che di diversificazione di prodotto. La società produce concentrati di pigmenti e additivi a base di resine poliolefiniche, polistireniche, tecnopolimeri e biopolimeri.
Infine, Gruppo Bernardini, operatore del trasporto e della movimentazione merci, avvierà un progetto di razionalizzazione delle proprie attività logistiche dislocate sul territorio ternano, ottimizzandone la gestione grazie ai nuovi spazi e infrastrutture; ciò al fine di aumentare la collaborazione sinergica con le altre aziende presenti all’interno del Polo.
“È stato un percorso lungo e complesso, la cui definizione ci riempie di soddisfazione – ha commentato il Past president della Sezione di Terni, Giammarco Urbani, che ha coordinato il tavolo –. Questa operazione di rilancio del Polo chimico, che conferma la centralità del ruolo di Confindustria, darà nuovo impulso ad un asset strategico come quello della chimica verde. Un ringraziamento, infine, ai rappresentanti delle imprese acquirenti che, oltre al ruolo fondamentale che hanno svolto, sono stati una fonte di arricchimento umano e professionale”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Il Lean Plastic ® Center opera per il recupero di produttività/prestazioni e strategie (produttive/trasformazione, manageriali e imprenditoriali) dell'industria del settore gomma-plastica.
Divisione di SGC Grecu Consulting - dal 1985 società leader di consulenza strategica, gestionale e produttivo-industriale - opera nel riposizionamento competitivo dell'impresa plastica, erogando i propri servizi sul territorio Italiano ed Europeo e vantando consulenti e docenti con professionalità ed esperienze sul campo di primario rilievo nei settori di Ricerca & Sviluppo, formazione e consulenza.
L'orientamento ai risultati, la costanza nell'innovazione, la passione per l'eccellenza, il forte know-how e la concretezza nell'azione sono le ragioni del successo della società a capitale interamente italiano.
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO) Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650 Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.
La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.
Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.
Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento. I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.
Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.
Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
PlasticFinder è una innovativa piattaforma web per lo scambio di polimeri, additivi e masterbatch - in particolare slow moving, seconde scelte e materia prima inutilizzata – dedicata a produttori, distributori e trasformatori che possono re-immettere sul mercato le loro materie prime e trovare quelle di cui hanno bisogno.
Tutti gli operatori della filiera possono essere al contempo venditori e acquirenti, con la garanzia del completo anonimato e la sicurezza delle transazioni.
L’utilizzo della piattaforma è totalmente gratuito, PlasticFinder trattiene una percentuale solo in caso di successo della vendita.
PlasticFinder attinge a un database di oltre 45.000 nomi commerciali, corrispondenti a 3.500 diversi tipi di compound, che aiuta l’utente a vendere materiali e a cercare prodotti in modo rapido semplice ed intuitivo.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI) Tel: +39 02.21118692 Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone due linee di concentrati ideali per applicazioni con fine vita nel compostaggio industriale e domestico, certificate TÜV OK Compost.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc