I piatti e i bicchieri biodegradabili sono sempre più popolari, come valida alternativa agli analoghi di plastica. È questo l’ultima tendenza in fatto di sostenibilità ambientale, per non rinunciare alla praticità di questi strumenti quotidiani senza però produrre rifiuti dal complesso smaltimento. Ma quali sono le caratteristiche di piatti e bicchieri biodegradabili, quali sono in vantaggi e in che modo si smaltiscono?
Sono moltissime le occasioni d’utilizzo di stoviglie usa e getta, da un pranzo frugale all’aperto a una piccola festa di compleanno per i più piccoli. Ricorrere alla plastica è però dannoso, poiché piatti, bicchieri e posate rappresentano i primi rifiuti che si accumulano nell’ambiente. Basti pensare come mari e spiagge ne siano ormai sommersi. Ecco perché è meglio scegliere soluzioni biodegradabili e compostabili, dal ridottissimo impatto.
Nell’universo delle stoviglie monouso, da qualche tempo sono arrivati sul mercato piatti e bicchieri biodegradabili e compostabili. Si tratta di prodotti realizzati con speciali materiali, nella maggior parte dei casi di origine vegetale, che si degradano facilmente nel tempo con il contatto con l’acqua, il suolo e l’esposizione agli agenti atmosferici. Poiché realizzati in fibre naturali, inoltre, non rappresentano un rischio ambientale: la loro decomposizione non è contaminante.
Sul mercato sono oggi disponibili diverse tipologie di materiali per la produzione di questi comodi e sostenibili oggetti:
Piatti e bicchieri compostabili rappresentano un’alternativa efficace alla plastica e, fortunatamente, ne garantiscono anche i medesimi usi quotidiani. Forse poiché associati a esperienze ormai datate nel tempo, nell’immaginario comune le stoviglie di carta o altri derivati vegetali appaiono come poco resistenti. Eppure le tecnologie moderne hanno permesso di ottenere dei prodotti duraturi, capaci di conservare liquidi per ore, senza il timore che i fondi dei contenitori si distruggano a contatto con i cibi.
Sono particolarmente indicati per tutte quelle situazioni dove non è possibile ricorrere a piatti e bicchieri in vetro o ceramica, come all’aperto: è il caso del classico pic-nic nel verde. Ma anche per fornire oggetti sicuri ai più piccoli, senza il rischio che la caduta accidentale possa spargere pericolose schegge sul pavimento di casa. Leggeri e facili da trasportare, sono utili anche per i piccoli spostamenti o per la consegna di cibi in delivery.
Naturalmente, non si tratta di alternative nate per la conservazione a lungo termine dei cibi, né per l’uso estremamente prolungato a contatto con i liquidi.
Per quanto amici dell’ambiente, anche i cosiddetti bicchieri e piatti “ecologici” richiedono una certa attenzione allo smaltimento. Il fatto che siano in grado di decomporsi a contatto con gli agenti atmosferici non deve autorizzare nessuno a inquinare spazi verdi, poiché il processo di degradazione non è immediato.
Il primo passo è quello di verificare la tipologia di materiale scelta dal produttore, seguendone le indicazioni di smaltimento. La gran parte di questi prodotti possono essere tranquillamente gettati nel bidone dell’umido o, ancora, sfruttati per la creazione di compost domestico. Sono sempre più le persone che si sono dotate di una piccola compostiera casalinga, magari installata su balconi e terrazze.
Se vuoi aggiornamenti su Piatti e bicchieri biodegradabili: vantaggi, uso e smaltimento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Seguici anche sui canali social
La CO2, o anidride carbonica, è da decenni in costante aumento e determina effetti su ambiente e salute. Ecco quello che dovremmo sapere su questo gas.
Greenstyle è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649
© GreenStyle 2011-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.82.1