Secondo l'OCSE meno del 10% della plastica si ricicla

2022-05-13 19:22:07 By : Mr. Allen Fang

Secondo un nuovo report diffuso oggi dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), meno del 10% dei rifiuti plastici generati ogni anno a livello mondiale viene effettivamente riciclato, con percentuali variabili da regione a regione (vedi grafico sotto). Lo studio giunge a una settimana dall'avvio della conferenza delle Nazioni Unite per l’ambiente, che si riunirà a Nairobi per discutere il percorso da intraprendere verso il primo trattato internazionale per ridurre l’inquinamento da plastica.

Secondo lo studio Global Plastics Outlook (scaricabile QUI), nel 2019 sono state prodotte 460 milioni di tonnellate di materie plastiche, a fronte di 353 milioni di tonnellate di rifiuti, più del doppio rispetto a vent'anni prima (erano 156 milioni nel 2002). Solo il 9% di questi rifiuti viene riciclato, mentre il resto finisce a incenerimento (19%), discarica (50%) o è disperso nell'ambiente (22%). I volumi di plastica riciclata reintrodotti in produzione sono quadruplicati dal 2000 al 2019 (da 6,8 a 29,1 milioni di tonnellate), ma rappresentano in ogni caso solo il 6% dei consumi totali di polimeri.

La quantità di rifiuti di plastica prodotta da ogni abitante del globo varia dai 221 kg negli Stati Uniti ai 114 kg nei paesi europei dell'OCSE, scendendo ai 69 kg, in media, per Giappone e Corea. In parte, questi rifiuti finiscono nell'ambiente in forma di macro e microplastiche (diametro inferiore a 5 mm): secondo lo studio, nel 2019 i rifiuti dispersi ammonterebbero a 22 milioni di tonnellate, per il 12% in forma di microplastiche (soprattutto fibre e polvere di pneumatico). I paesi più industrializzati, appartenenti all'OCSE, contribuiscono per il 14% alla dispersione globale, all'11% di tutte le macroplastiche e al 35% delle microplastiche. I ricercatori valutano la quantità di plastica accumulata nei fiumi in 109 milioni di tonnellate e in 30 milioni quella presente negli oceani. Solo nel 2019, 6,1 milioni di tonnellate di rifiuti plastici sarebbero finiti in fiumi, laghi e oceani.

Nonostante nel 2020, a causa del rallentamento economico legato alla pandemia, il consumo di plastiche sia diminuito del 2,2% rispetto all'anno precedente, si è assistito a un incremento della produzione di rifiuti, soprattutto imballaggi monouso e dispositivi medicali per la protezione individuale, come le mascherine. Ma già l'anno scorso, con la ripresa dell'attività produttiva, anche  il consumo di plastica è tornato a crescere.

Secondo l'OCSE, per combattere l'inquinamento da plastica occorre un'azione coordinata e una cooperazione a livello internazionale al fine di ridurre i consumi, anche attraverso l'innovazione, una migliore progettazione dei prodotti (ecodesign), lo sviluppo di alternative meno impattanti sull'ambiente, il miglioramento della gestione dei rifiuti e un incremento delle attività di riciclo.

I ricercatori ritengono che l'imposizione di divieti e imposte sugli articoli monouso, in vigore in oltre 120 paesi, non siano sufficienti per ridurre l'inquinamento. La maggior parte delle misure - si legge nello studio - si limitano a colpire articoli come i sacchetti di plastica, che costituiscono una piccola parte dei rifiuti. Solo in un numero ridotto di paesi sono in vigore tasse sul conferimento in discarica o sull'incenerimento dei rifiuti, che potrebbero favorire il ricorso al riciclo. Nel report si invitano le autorità a introdurre regimi di responsabilità estesa del produttore per imballaggi e beni durevoli, tasse sulle discariche, schemi di deposito su cauzione (DRS) e sistemi "Pay-as-You-Throw". Viene anche auspicato lo sviluppo di un mercato separato e ben funzionante per la plastica riciclata, come sostituto di quella vergine. Andrebbero inoltre introdotti obiettivi vincolanti per l'uso di riciclato nei manufatti e promossi investimenti in tecnologie di riciclo più efficienti.

Vedi anche: The Global Plastics Outlook: Economic Drivers, Environmental Impacts and Policy Options

© Polimerica -  Riproduzione riservata

BIO-FED, con sede all’interno del BioCampus Cologne di Colonia, è un’azienda specializzata in compound biopolimerici innovativi dalle molteplici applicazioni e con una lunga esperienza nello sviluppo, compoundazione e commercializzazione di materie plastiche biodegradabili e/o biobased con il marchio M·VERA®.

BIO-FED è nata nell'ottobre 2014 con l'acquisizione, ad opera di AKRO-PLASTIC GmbH, della divisione Europa di un'azienda di biotecnologie statunitense. BIO-FED è una divisione di AKRO-PLASTIC GmbH (www.akro-plastic.com) e, come tale, fa parte del gruppo Feddersen (www.kdfeddersen.com), un'azienda che conta oltre 800 dipendenti a livello globale e un fatturato di oltre 650 milioni di euro. Pur concentrando le proprie attività nel comparto delle materie plastiche, il gruppo è presente anche nel settore dell'export (K.D. Feddersen Ueberseegesellschaft mbH), del commercio dell'acciaio inox (Voß Edelstahlhandel GmbH) e dell'ingegneria meccanica (FEDDEM GmbH & Co. KG).

BIO-FED si avvale degli impianti produttivi e dei laboratori di ricerca di AKRO-PLASTIC GmbH e collabora a stretto contatto con AF-COLOR (www.af-color.com), altra divisione di AKRO-PLASTIC operante nell'ambito dello sviluppo e della commercializzazione di masterbatch coloranti e additivi di origine biopolimerica. AKRO-PLASTIC GmbH e AF-COLOR hanno sede a Niederzissen, in Germania.

Grazie agli oltre 400 dipendenti, alle sue sedi in Cina e Brasile e alle sue divisioni commerciali, AKRO-PLASTIC GmbH è un'azienda leader in Europa in materia di compound, in grado di produrre ogni anno fino a 150.000 tonnellate di granuli di plastica.

Sede principale di AKRO-PLASTIC GmbH nel parco industriale di Brohltal Ost presso Niederzissen (Germania)

Sede di BIO-FED nel BioCampus Cologne a Colonia

Nattermannallee, 1 - 50829 (K) Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499 Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com

Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.

Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.

La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”

via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com

Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.

Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.

Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.

Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.

Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.

Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com

Fondata nel 1950, Union Officine Meccaniche s.p.a. è oggi un’azienda solida e moderna, leader nel settore dell’estrusione di materiali rigidi ed espansi, specializzata nella realizzazione di impianti completi ad alta tecnologia e componenti atti ad implementare impianti esistenti.

Union è una delle poche aziende costruttrici di impianti che ha mantenuto nella propria struttura un’officina con tutte le lavorazioni meccaniche, che permettono la costruzione interna delle linee di estrusione. Solidità, flessibilità, facilità di utilizzo, sistemi di controllo della qualità dell’estruso ed elevate performance caratterizzano l’intera produzione di Union, che per diventare sempre più competitiva nel mercato in continua evoluzione dell’estrusione di materie plastiche aggiorna costantemente la propria offerta, con linee dedicate a numerosissimi ambiti applicativi quali industria, edilizia, imballaggio alimentare, medico-farmaceutico, pubblicitario ed energie rinnovabili. Siamo in grado di sviluppare specifici progetti, fornendo il massimo supporto in tutte le fasi del processo, dalla consulenza al progetto, fino alla realizzazione ed installazione dell’impianto.

Union è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di estrusione, oggi più che mai con una particolare attenzione all’ambiente: basso consumo energetico, alta reddittività, riduzione del peso dei prodotti finiti, e non ultimo il riutilizzo delle plastiche derivanti dal post-consumo, dando loro un nuovo e significativo valore aggiunto.

Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI) Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370 Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it

A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.

La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...

Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...

Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc