Sfiziosa, profumata e salutare: la cipolla rossa di Tropea è la regina del mercato - BergamoNews

2022-06-03 19:31:11 By : Ms. Potter Lee

È la cipolla rossa di Tropea il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo bergamasco: le nostre Amichesciroppate l'hanno usata per preparare una deliziosa mini tarte tatin.

È la cipolla rossa di Tropea il prodotto della settimana al mercato ortofrutticolo bergamasco. Per la propria spesa dal fruttivendolo o dall’ambulante di fiducia, d’ora in avanti si potrà chiedere, prima fresca con gambo e tra qualche giorno anche con il gambo seccato e intrecciato.

Coltivata in varie zone della Calabria, dal 2008 vanta la denominazione IGP – Indicazione geografica protetta. Ricca di ferro, sali minerali e vitamine, annovera numerose virtù benefiche per la salute e il benessere dell’organismo. Innanzitutto, è alleata del cuore: aiuta nella prevenzione degli infarti e delle malattie cardiovascolari. Inoltre, ha proprietà antibiotiche, antiossidanti, contrasta i radicali liberi e contiene composti organici naturali che concorrono ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Non è tutto: è indicata contro le malattie della pelle, tonifica vene e arterie, esercita un’azione positiva sulla diuresi, sull’ipertensione e in caso di infezioni intestinali, previene la calcolosi renale e la pertosse, dona sollievo in caso di raffreddore o influenza, ed è un antiemorragico. Secondo alcune ricerche, poi, ridurrebbe il rischio di cancro alla laringe, al fegato, al colon e alle ovaie. Infine, sarebbe utile per chi soffre di diabete concorrerendo a ridurre gli zuccheri nel sangue.

Inconfondibile per colore e sapore, in cucina è un ingrediente estremamente versatile: può essere consumata cotta o cruda, sia come aromatizzante, sia come alimento da mangiare singolarmente o come contorno. Per pulirla, basta eliminare la parte esterna di consistenza cartacea e tagliare le estremità. Ideale per soffritti, sott’aceto o per arricchire insalate miste, può essere adoperata per accompagnare primi e secondi piatti o formaggi. In alternativa, può essere utilizzata per ottime confetture, appetitose torte salate o sfiziose frittate. Il consumo di cipolla, invece, è sconsigliato a chi soffre di gastrite, colite, ulcera e bruciori di stomaco in genere.

Al momento dell’acquisto, è consigliato scegliere quella con forma compatta, soda e senza ammaccature o germogli. Si può conservare a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, per 2-3 settimane circa fino a che non si presentino fenomeni di germogliazione.

Dando uno sguardo più in generale al mercato ortofrutticolo, questa settimana si evidenzia un cambio di passo netto e deciso per quanto riguarda l’offerta di buona parte della frutta di stagione.

Aumentano a vista d’occhio i quantitativi di albicocche, che si possono reperire quasi esclusivamente con origine nazionale: sono molte le varietà disponibili che si susseguono a seconda della specifica scalarità nella maturazione. Nella massa è in evidente miglioramento la pezzatura dei frutti, il colore è buono e cresce decisamente il grado zuccherino.

A catturare l’attenzione, poi, sono le ciliegie: anche in questo caso le migliori referenze risultano essere quelle con provenienza nazionale. Considerata la grande delicatezza del frutto, i momenti di raccolta sono inevitabilmente condizionati dall’andamento meteorologico, molto imprevedibile in questa stagione. Nel complesso, migliorano qualità e pezzatura anche se la veloce rotazione delle differenti varietà di prodotto spesso disorienta anche i commercianti più attenti.

Per le pesche nettarine, come per ciliegie e albicocche, la buona disponibilità di prodotto nazionale esclude la necessità di importare ancora prodotto spagnolo. Per le pesche si rileva un buon rapporto tra qualità e prezzo e sono meno marcate rispetto alla scorsa settimana le problematiche nel reperire le nettarine.

È in grande spolvero il mercato del melone. Da questa settimana fanno bella mostra di sé i primi arrivi mantovani, mentre prosegue l’abbondante offerta del prodotto siciliano, ancora decisamente appetibile: rispetto alla scorsa settimana le quotazioni di quest’ultimo calano considerevolmente.

Incalza l’offerta di angurie: anche se i consumi ancora non decollano: i volumi disponibili sono in evidente aumento e i quantitativi più rilevanti, attualmente, hanno origine siciliana.

Intanto, sono in evidente miglioramento qualità e disponibilità dei frutti di bosco, soprattutto lamponi, ma anche more, mirtilli e ribes, che si possono trovare con origine nazionale e per piccole quantità anche locale.

Passando alle verdure, spicca un evidente miglioramento qualitativo per i fagiolini ora soprattutto italiani. Va annotato, inoltre, che per piccole quantità si può trovare raccolto della produzione locale, frutto della fatica dei coltivatori del territorio bergamasco.

Per concludere, si mantengono stabili i prezzi di buona parte del reparto orticolo: come evidenziato la scorsa settimana l’arrivo della stagione, favorevole anche all’agricoltura orobica, permette ai produttori locali di offrire un gamma di prodotti sempre più ampia.

La ricetta della settimana a cura delle nostre Amichesciroppate

Tarte tatin con cipolla rossa di Tropea

2 cucchiai di zucchero di canna

Tagliate sottilmente la cipolla. Sciogliete in un tegame antiaderende il burro con lo zucchero di canna, unite la cipolla, e l’acqua. Lasciate cuocere per 10 minuti, fino a quando si caramelleranno. Sfumate con l’aceto balsamico.

Imburrate le formine per tartallette (o una tortiera) trasferite sul fondo la cipolla caramellata, compreso lo sciroppo.

Dividete la sfoglia in 4 parti, poggiatela sopra la cipolla e rimboccare la parte in eccesso all’interno.

Bucherellate la sfoglia con i rebbi di una forchetta, una spennellata con del latte e via inforno per 10/12 minutia200°.

Capovolgetela ancora calda, da servire tiepida.

Ecco la nostra mini tarte tatin di cipolle rosse di tropea, della serie se non è facile non ci piace e poi quanto è stupenda??

Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città.

Copyright © 2005 - 2022 - Testata associata ANSO

Bergamonews è un marchio di bergamonews srl

Via Verdi, 4 - 24100 bergamo P.I. 03480700164

Sede Redazione: Via Maj, 3, 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it

Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it