Non tutti gli oggetti si possono portare in aereo: esistono dei divieti sia per i bagagli in cabina sia per i bagagli in stiva.
Può sembrare strano che in un periodo di grande incertezza per i viaggi aerei come quello attuale, dovuta al diffondersi del coronavirus in tutto il mondo, si possa parlare di partenze, considerato che molti voli vengono cancellati e negli aeroporti è il caos totale. Sperando, però, che presto si torni a solcare i cieli senza più paure legate alla pandemia, vediamo insieme in un viaggio aereo cosa si può portare e cosa è vietato.
Innanzitutto, è necessario fare una distinzione tra ciò che si può trasportare in cabina, in relazione alle compagnie che consentono il bagaglio a mano, e quello che va in stiva. Dopo gli attacchi terroristici degli anni 2000, infatti, sono state introdotte misure di sicurezza molto stringenti per quanto attiene agli oggetti ed ai bagagli dei passeggeri.
In relazione al bagaglio a mano, la prima regola da osservare nel trasporto aereo è quella dei 100 ml. Tutti i prodotti che rientrano nella categoria “liquidi, aerosol e gel”, accorpati con l’acronimo Lag, possono essere portati a bordo del velivolo solo se rinchiusi in contenitori di capacità non superiore a 100 ml, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile. Si pensi ad esempio a una crema idratante, a un profumo, a un deodorante spray, alla schiuma da barba, contenuta in un recipiente sotto pressione o a un dentifricio.
Nel regolamento interno di molte compagnie aeree vengono descritte le modalità per confezionare tali liquidi in maniera precisa così da non incorrere in problemi al momento dell’imbarco.
Le dimensioni massime del sacchetto da rispettare sono di 20X20 cm e 1 litro di volume.
La regola dei 100 ml si applica anche agli alimenti e ai liquidi trasportati nel bagaglio a mano come ad esempio all’acqua e alle altre bevande (succhi di frutta, coca-cola, aranciata, ecc.) nonché ai cibi liquidi e semiliquidi. Pertanto, le mozzarelle, le creme e le salse in barattolo, le confetture, gli yogurt, ecc. non si possono portare in cabina in quantità superiore a 100 ml, ovvero a 1 kg di peso.
Nel bagaglio a mano, invece, è consentito trasportare cibi secchi, purché nella loro confezione originale (biscotti, pasta secca, crackers, ecc.) e in quantità misurata.
I salumi si possono portare nel bagaglio a mano anche se è bene evidenziare come molti Paesi impongono divieti all’ingresso di alimenti di origine animale. Conviene, quindi, informarsi prima della partenza per non incorrere in sanzioni o per non essere costretti a buttarli una volta scesi dall’aereo.
I medicinali liquidi e gli alimenti per bambini (latte in polvere e omogeneizzati) si possono portare in cabina sempre osservando la regola dei 100 ml per contenitore. In relazione ai primi, è opportuno avere con sé la prescrizione medica o una dichiarazione sanitaria da esibire in caso di controlli.
Nel bagaglio a mano si possono portare tra l’altro borsette o borse portadocumenti, PC portatili, macchine fotografiche, videocamere, lettori CD, ombrelli, telefonini, piccoli apparati elettrici/elettronici, stampelle, articoli da lettura, gli articoli acquistati al duty free e negli esercizi commerciali situati all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili.
Non è possibile portare in cabina tutti quegli articoli che rappresentano una minaccia per la sicurezza dei passeggeri. Ad esempio, pistole ed armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili, armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere, dispositivi per stordire (vedi uno spray irritante oppure un gas lacrimogeno), oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata come lame da rasoio, taglierini, forbici, ecc.
Nel bagaglio in stiva si può portare cibo anche in quantità superiore ai 100 ml purché contenuta e i prodotti devono essere confezionati e sigillati. Non ci sono restrizioni per quanto riguarda i Lag, tranne che si tratti di liquidi infiammabili, refrigeranti ed irritanti che, invece, sono vietati.
Inoltre, non si possono portare:
In stiva, invece, è possibile imbarcare attrezzature sportive e strumenti musicali a seconda del peso e dell’ingombro e possono essere applicati dei sovraprezzi.
Le biciclette si possono trasportare in aereo, ma devono essere smontate, e le ruote, leggermente sgonfie, vanno inserite in un’apposita custodia.
In generale, ogni articolo deve essere riposto in una sacca o in una borsa rigida in modo da preservarne l’integrità ed evitare che il personale addetto al carico possa ferirsi con sporgenze o oggetti taglienti.
Ogni compagnia aerea applica delle regole proprie per quanto riguarda l’ammissione dei bagagli in stiva e anche i prezzi da pagare per imbarcarli cambiano da vettore a vettore.
Di norma, il peso massimo è fissato tra i 15 e i 20 kg per bagaglio. In alcuni casi, si arriva anche a 23 kg per la tariffa standard. Sono previste delle tariffe extra per bagagli più pesanti o in aggiunta.
Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche)
Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
Segui il nostro direttore su Youtube
Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.
"La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Stampa 1/2016. | © Riproduzione riservata | La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via F. de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT20N0706280880000000138231 - Swift ICRAITRRTI0