AirPods Max, via Digital Crown e tasti: Apple ci starebbe pensando | Brevetto - HDblog.it

2022-03-03 06:04:15 By : Ms. shelley Liu

Via la Digital Crown e via, probabilmente, anche qualsiasi altro input fisico dalla prossima generazione di AirPods Max. Ci starebbe per lo meno pensando Apple, che ha richiesto e ottenuto un brevetto all'USTPO per rendere sensibile al tocco la superficie esterna di uno dei due padiglioni delle cuffie più avanzate in gamma.

L'eliminazione della corona digitale fisica, derivazione diretta di quella presente su Apple Watch, da un lato semplificherebbe la produzione delle cuffie riducendone i costi e rendendo il prodotto più semplice e intuitivo per coloro che si avvicinano per la prima volta al prodotto e magari anche all'ecosistema Apple, dall'altro invece farebbe venir meno una delle caratteristiche distintive delle AirPods Max rispetto alla concorrenza.

L'avvento dei controlli touch consentirebbe di gestire tramite sfioramenti tutto ciò che sulla prima generazione è delegato al tasto di controllo del rumore e alla Digital Crown, quindi di controllare la riproduzione, richiamare Siri, regolare il volume, eccetera. Bisogna capire se Apple imboccherà per davvero la direzione indicata dal brevetto oppure riproporrà la struttura e la filosofia di base delle attuali AirPods Max anche sulla generazione successiva.

Non sempre infatti le soluzioni brevettate trovano poi spazio nella produzione di serie. Di certo quello appena approvato per digitalizzare le AirPods Max è meno complesso da realizzare rispetto al sistema venuto fuori di recente per riconoscere chi indossa le cuffiette, se il proprietario oppure una persona terza: difficile però, a giudicare dalla struttura del brevetto stesso, che sia scalabile anche alle AirPods Max.

600 sacchi di cuffie buone ma normalissime alla fine ne devi avere proprio da buttare eheh (a parte il fatto che a me esteticamente con quell’archetto in rete pacchiano non mi sono mai piaciute semmai più belle le Beats da vedere a sto punto..)

Spero proprio mantengano i tasti fisici. Rimane un prodotto incredibile dal punto di vista ingegneristico e del design.

Io ne ho viste davvero tante in giro. Ovviamente non vendono come le versioni meno costose, ma se hai un occhio attento in giro si vedono eccome.

Speriamo tolgano i tasti anche su iPhone e iPad

Eh certo sono tutti i giorni in centro Lugano dove son 4 gatti, per giunta poveracci che principalmente frequentano la Caritas.

Forse abiti in un paese dove come abitante ci siete solo tu ed il tuo gatto

Certo che esprimono una preferenza: o le prendono o fanno senza.

Ma per favore, capiamo le battute prima di rispondere. Se non vi fanno ridere astenetevi.

il clima da gestire in parte o totalmente col touch è veramente uno schifo... passi l'autoradio, ma la gestione del clima è anche una questione di sicurezza

nel 2016 ho venduto la mia fiat stilo gt del 2003 con interni e carrozzeria come nuovi, vedo ancora in giro la fiat stilo sw n1 aziendale venduta nel 2018 con oltre 500000km (venduta solo perché avevamo necessità di un'altro tipo di mezzo). per favore non parliamo per luoghi comuni...

è solo l'evidenza (ennesima) che l'utenza apple esprime una preferenza anziché una fede... a differenza degli amici hater

allora sicuramente hai avvistato Felix o Joel

Incredibile a dirsi ma ho visto solo un fenomeno con in testa un paio di queste oscene robe. Che vi succede amici appolari? Vi è finita la fede? Vi son finiti i soldi?

rimane ancora in piedi il discorso dell'affidabilità di tutto questo touch ma li si vedrà con il passare del tempo

appunto, infatti ho detto che il problema sarà trovare i ricambi, più che la durabilità di per se… quella potrebbe anche essere migliorata.

dico, io ho fatto una battuta sulle manopole che cadono a pezzi, in particolare sulle fiat… e tu mi hai risposto seriamente parlando della tua peugeot che ha ancora tutto funzionante… e ci credo, la 206 l'avevo anche io e l'ho data via che aveva 15 anni e dentro era ancora nuova… manco il volante si era consumato.

E' più facile fare un ricambio aftermarket di un pulsante anche dopo 40 anni, rispetto ad una centralina elettronica specifica...

mah guarda che funzioneranno o non funzioneranno non saprei, i prodotti elettronici comunque hanno una durata notevole quando esenti da difetti. Se prendi un galaxy s e lo accendi, a meno che la batteria non sia morta, funziona ancora. Il problema si presenterà nel caso in cui uno di questi aggeggi si guasta, la vedo difficile che si trovi il ricambio a distanza, chessò, di 40 anni… trovo anche io difficile che queste auto di oggi potranno in futuro diventare d'epoca, considera anche che stiamo andando incontro al concetto dell'auto come semplice oggetto da non comprare nemmeno più… chi vivrà vedrà

dimmi dove ho parlato di fiat nella risposta

davvero mi hai risposto seriamente ad una battuta sulle fiat?

la manopola tanto bistrattata la trovi a tastoni mentre guidi, il comando touch devi per forza staccare gli occhi dalla strada perchè al tatto non trovi nulla. Fermo restando che tutta questa elettronica si presta ottimamente all'obsolescenza programmata, inoltre io ci metto un bel punto di domanda anche all'affidabilità nel tempo. La peugeot di mia madre ha 15 anni e le sue manopole funzionano tutte, sarei davvero curioso di vedere tutte ste boiate sbrilluccicanti come saranno tra 15 anni.

la vedo male per sony e le sue xm, ora dovranno pagare i brevetti a epple che ha inventato per prima lo sfioramento

Con le auto elettriche si andrà sempre più in quella direzione. Diventeranno come gli smartphone, usa e getta.

Quando penso alla conversione di tutta la plancia in touch screen mi viene il sospetto/paura che prima o poi questo ammazzerà il mercato dell'usato. Se tra 10 anni uno vorrà comprare un'auto usata come seconda auto o per darla al figlio neopatentato, buona fortuna a gestire tutto l'infotainment e le funzioni con un software vecchio di 10 anni.

Ancora peggio: il mercato delle auto d'epoca secondo me ne risentirà. Guarda a quelle Ferrari degli anni 60, ancora meravigliose, vendute oggi a oltre 30 milioni e che puoi ancora guidare. Mentre tutte le supercar moderne si stanno convertendo al touch e per me è impossibile pensare che tra 30 anni quelle plance funzioneranno ancora.

Lo svantaggio è finire nel fosso mentre tenti di regolare il clima :D .

beh sulle auto c’è un vantaggio, niente più tasti e manopole che scoloriscono e cadono a pezzi (fiat?)

massì, togliamo una delle cose che praticamente tutti hanno apprezzato (l'assenza di introvabili comandi touch)

E' curioso come fanno passare il regresso tecnologico come progresso, quando in realtà si tratta solo di risparmiare sui costi. Vedi le auto con tutto touch.

iPhone 14, iPad e Mac ma non solo: il ricco 2022 di Apple secondo Bloomberg

Recensione Apple MacBook Pro 14 con M1 Pro, che goduria!

Ho trasformato la casa in palestra: la mia recensione di Apple Fitness+

Nuovi MacBook Pro con M1 Pro e Max, perchè comprarli e perchè no

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.