Amazon ha deciso di ricorrere alle "maniere forti" per invogliare gli utenti a fare la spesa con la sua assistente vocale Alexa: negli Stati Uniti ha introdotto un sistema di cashback correlato alla funzionalità di lista della spesa. L'iniziativa funzionerà così:
Quindi per chiarire gli acquisti possono essere effettuati presso "qualsiasi" rivenditore fisico - comunque non sulla piattaforma di Amazon stessa. Naturalmente è in ultimo la società che ci guadagna: non solo nella misura in cui riesce a diffondere una funzionalità che finora a quanto pare non ha avuto particolare successo tra il pubblico, ma anche perché raccoglie dati preziosi sulle abitudini di acquisto degli utenti. Lo specifica il comunicato stesso, che tuttavia non precisa un dettaglio importante - se queste informazioni saranno anonimizzate prima di essere raccolte o no.
È importante precisare che l'idea di Amazon non è del tutto nuova: esistono già sul mercato servizi che operano in modo analogo. Il loro business model, tuttavia, è radicalmente diverso: guadagnano una commissione su ogni acquisto perfezionato. Amazon lo fa "gratis" - le interessano di più i dati.
Su una cinquantina di persone che conosco bene, usano un qualsiasi assistente vocale in due. E pure quei due si vergognano un po' a chiamare Alexa per accendere la luce con l'interruttore a 20 cm di distanza.
Lo yogurt ha garantiti 20 giorni di scadenza, il latte pure. Non ti bastano? È comunque la comodità principale è per i prodotti confezionati. L'acqua, i detersivi, scatolette varie, etc. Dove la scadenza non c'è o non la guardi nemmeno
Ma comunque qui si parla di liste della spesa non di spesa online.
Assolutamente si! Troppa gente, casino, fila per pagare e quant'altro, dopo una giornata di lavoro uno cerca tranquillità, non altro bordello! :D
Grazie al cavolo... poi pompano i prezzi dei pezzi sotto quel tipo di promozione e poi te li ridanno sotto forma di cashback.
Può tornar comodo se la spesa la fai a qualcun altro...
E' un eccesso di difetto.
Quanto odio, ma ci sta Prime Video per la Champions League il prossimo anno. Facebook lo odio.
Ah su questo concordo, poco ma sicuro, non sei il primo che me lo dice (che ci vuoi fare, son fatto così, ma essendo preciso, ho sempre ottenuto ciò che desideravo dalla vita...,o quasi)
Anche io ho Keep, siamo due arretrati.
Io ho Google e Alexa!
Ma infatti, come detto, se dovessi fare una spesa online, o farei per quel tipo di prodotti, ma finché posso preferisco vederli dal vivo anche quelli. Poi per il fresco ma manco morto
Si ma per le scadenze che desiderano loro, non ciò che potrei eventualmente scegliere io. MI è già capitato, persino più volte, di poter selezionare la scadenza a mio piacere, poiché sullo scaffale ci sono più prodotti dello stesso tipo ma con scadenze diverse (e se per,etti, prendo il prodotto con scadenza più lunga)
vabbè... pelati, conserve, passate di norma stanno sui 5 e pssa anni e da vedere c'è poco.
ci sono dei prodotti che OK e altri meno.
Ti ho scritto prima che le scadenze sono garantite
Su EasyCoop per i prodotti che hanno una scadenza corta (prodotti da mettere in frigo e altri), vi è una scadenza minima garantita (che di solito viene pure ampiamente superata).
Tipo “scadenza min. 6 gg.” e poi arriva un prodotto che scade addirittura dopo anche 10 giorni.
Io stesso sono stato colpito positivamente dal loro servizio.
Io le condivido con Keep. Lo so sono un pò arretrato.
Quindi non hai in casa nessun assistente vocale?
Ed è per questo che Alexa non entrerà mai a casa mia. La gente si vende per centesimi di sconto.
Io invece se potessi farmi impiantare un Alexa nel cervello che quando penso che mi serve la carta igienica me la ordina e me la fa arrivare a casa lo farei. :) La spesa è davvero tempo perso, per di più anche in attività che con la spesa hanno poco a che fare tipo girare nel traffico o perdere mezz'ora a cercare parcheggio quando torno a casa.
Che poi, visto che è praticamente tutto in cloud, quale sarebbe il maledetto problema nell'implementare sta roba pure da noi?
Certo che la scelgo, se ci sono varie scadenze per esempio
Si ma io non bado solamente alla lista, mi faccio anche un giretto, guardo altro e via dicendo (anche nei negozi interni al supermercato). Cavoli corriamo tutta la settimana e pure a fare la spesa devo correre? Per come la vedo io la spesa dev'essere un piacere, oltre che un onere, relax e tranquillità
Aprire le confezioni dello yogurt una per una e scegliere quali pagare a seconda del profumo emanato.
Vale per la carne e verdure, ma per tutte le cose selezionate non cambia nulla. Mica scegli la cassa dell'acqua o la scatola dei cereali.
Si ma li prodotto non lo vedi, quello rimane comunque, cioè c'è altra gente che sceglie per te, no grazie, preferisco scegliere io
Fai mezz'ora solo di viaggio. Poi mettici tutto almeno un'ora e mezza ci vuole tutta
Con easycoop hai la data di scadenza garantita. Do per scontato anche con esselunga
Ma è normale dai, corri tutta la settimana al lavoro, almeno li tranquillità e relax mentre fai la spesa. Dai ti do un abbuono: 3 orette ^^ (e credimi ci stanno tutte ogni santa volta)
"io direi 4 orette" Sei lentino Coma.
"La spesa online non l'ho mai fatta" io si con l'Esselunga.
Oh mamma, le signore hanno questo..,. come potrei definirlo..., input per gli acquisti, anche impulsivi alle volte, ti capisco pure io perfettamente
Ci vuole poco ad accumulare.
Prendi la macchina per andare a fare la spesa. Sono fortunato, solo 10 minuti per il centro commerciale. Per tre persone, se vado nel classico weekend, sono minimo un'ora se per sbaglio mi avvicino ad uno dei banconi a numero. Fila alla cassa, carica la macchina, torna a casa. Magari due ore pulite no, ma più di un'ora e mezza è la norma.
Se sai cosa devi comprare e sei ben organizzato. ;)
P.S. Detto questo preferisco anche io andare a vedere in loco, specialmente per le eventuali offerte sul posto. ;)
Io ci metto 3 orette, con calma, mi faccio anche un giretto non solamente per cosa ho messo sulla lista
Io ci metto generalmente 3 orette se non di più, prendo tutto il tempo che occorre. Ma voi correte facendo la spesa?
No vabbè intendo tutto, parti, arrivi, posteggi , riempi il carrello, fai la fila, paghi, torni a casa … e a volte penso alla comodità di sedersi al pc mettere a carrello e aspettare che arriva
Anche id più di 2h per una spesa settimanale, io direi 4 orette si stanno tutte o quasi: - fare la lista, altrimenti poi ci si dimentica qualcosa (io faccio generalmente un taccuino e ci metto sopra ogni volta cosa denoto che manca o finisce) - prendere la vettura e recarsi al supermercato - girare per prendere tutti i prodotti - fare la coda alla cassa (che almeno se no ci vai di notte, aspetto mezz'ora solo li) - tornare a casa - sistemare la spesa La spesa online non l'ho mai fatta, ma se la facessi sarebbe solamente per prodotti di lunga durata (riso, pasta, scatolame e via dicendo e finché posso non la farò MAI!!! Voglio vedere io cosa acquisto)
il problema è che finchè il multiaccount (household) da noi non esiste non si possono condividere le liste della spesa. Sarebbe una funzione comoda he utilizzerei volentieri ma campa cavallo prima che arrivi qui.
Lista della spesa Alexa: articoli 0 . Dispositivi Alexa: 0 . Già con un semplice account Amazon Prime sapranno quasi tutto, cerco di tenermi quel "quasi" . Vale anche per Google.
ammazza 2 ore per fare la spesa, che ci metti dentro al carrello? hai 20 persone da sfamare?
due ore? svuoti il supermercato?
Sarebbe tutta qui la scusa?
Quanto odio questa ditta. E calcoliamo che al primo posta prima c'era Facebook.
Sono anch’io dello stesso parere, ma una spesa settimanale come minimo richiede 1.5h/ 2 ore di tempo che se non hai o vorresti fare qualcosa di più interessante, può essere comodo fare la spesa online.
Comunque la spesa online GIAMMAI!!! Voglio vedere cosa acquisto, la data di scadenza e via dicendo
Realme 9: si punta tutto su fotocamera e autonomia | Recensione
Ecco la prima immagine di Sagittarius A, il buco nero al centro della Via Lattea
Sony Xperia 1 IV ufficiale: lo zoom ottico si evolve e diventa progressivo
HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.