Canoo debutta con i veicoli per la NASA al Kennedy Space Center

2022-07-01 18:21:49 By : Ms. Alice Du

Alcuni post su Instagram ci hanno regalato una prima occhiata ai primi esemplari marcianti dei minivan della startup Canoo nelle versioni allestite per il trasporto equipaggi nientemeno che dalla NASA. Le immagini fanno riferimento al viaggio di prova in cui alcuni tecnici dell'Exploration Ground Systems hanno indossato tute spaziali e si son ofatti trasportare sulle piste di lancio del Kennedy Space Center.

I veicoli appaiono in tutto e per tutto uguali ai Canoo standard, ad eccezione delle grafiche. La NASA, nella gara d'appalto vinta dalla startup californiana lo scorso aprile, aveva del resto inserito alcuni requisiti che il veicolo elettrico soddisfa in pieno, come lo spazio a bordo per 4 astronauti completamente equipaggiati più 3 altri membri dell'equipaggio e un autista, 5 borse per attrezzature, 4 unità di raffreddamento.

Naturalmente tra i punti fermi del capitolato c'era anche la stessa propulsione elettrica, in compenso una volta tanto non si richiedeva un'autonomia particolarmente lunga, appena 50 miglia, ossia un'ottantina di km. Questo perché il compito dei veicoli da trasporto è spostare le squadre dal centro tecnico alle rampe di lancio dei razzi spaziali, un tragitto di soli 15 km circa.

Vinto l'appalto, Canoo ha ora tempo fino a giugno 2023 per consegnare tutti i veicoli ordinati dall'agenzia spaziale (il loro numero non è stato specificato), il che non dovrebbe essere un grosso problema visto che la produzione in serie del veicolo è prevista a partire dalla fine di quest'anno, quando inizierà anche la commercializzazione del modello "civile".

Il modello standard dovrebbe avere un prezzo di partenza di 34.750 dollari, pari a circa 33.250 euro, e livelli di allestimento Base, Premium, Adventure e Delivery. La versione più potente ha circa 305 CV (224 kW) e 450 Nm di coppia. L'autonomia massima prevista è di 250 miglia (402 km) con batteria da 80 kWh.

L'acquisto dei Canoo rientra nel Progetto Artemis della NASA che mira a riportare gli esseri umani sulla luna in collaborazione con l'agenzia privata SpaceX che si occupa dello sviluppo del lander lunare. Il primo test sarà un volo senza equipaggio intorno alla luna, seguito da uno con persone a bordo, cosa che avverrà entro maggio 2024. Il terzo passo sarà una dimostrazione di un lander senza pilota e, infine, ci sarà il nuovo allunaggio.

General Motors e Lockheed Martin stanno collaborando per sviluppare il nuovo rover che trasporterà le persone attraverso la luna. I rendering finora lo mostrano come un veicolo aperto con un roll-hoop e un pianale di carico, e sarà in grado di guidare autonomamente.

Fonte: Canoo via Instagram, Canoo via Instagram