Catania, dai rifiuti al furto di bagagli: "Immagine impietosa, danni al turismo

2022-07-08 21:22:08 By : Mr. Majin Ma

L'equazione è semplice: ogni racconto negativo da parte di un turista genera uno "storytelling" negativo da cui difficilmente si verrà fuori.

Non bastava l’immondizia a macchiare l’immagine della città. Non bastavano le montagne di rifiuti che hanno portato alcuni visitatori a cancellare notti nella città etnea o modificare il proprio itinerario.

A danneggiare pesantemente la reputation di Catania sembrano concorrere anche i furti. In pieno centro e ai danni dei turisti. Come accaduto stanotte in via Colombo ai danni di una coppia romana. Lo denuncia Salvo Grillo: “Stanotte hanno rotto il finestrino della macchina di una famiglia di turisti romani chiamati in piena notte dai Carabinieri – scrive. Insieme alla loro automobile è stata danneggiata una serie di altre macchine parcheggiate in via C. Colombo e tutto ciò avviene una notte sì e una no da circa un mese”.

Non solo turisti: l’aumento dei danneggiamenti alle automobili, dei furti o dei tentativi di furto non sembrano risparmiare nessuno. Di centro, non l’immagine di quella che un tempo era definita la Milano del sud e che oggi sembra aver poco se non nulla in comune con il capoluogo meneghino.

Chi opera nel turismo è particolarmente preoccupato: il danno di immagine per Catania potrebbe essere enorme. Ancora di più oggi la città etnea – come tutta la Sicilia del resto – è tra le mete più gettonate dai viaggiatori. Ne è convinto Alessio Occhinegro, operatore turistico da tempo impegnato nella valorizzazione della città

L’equazione di Occhinegro è semplice: ogni racconto negativo da parte di un turista genera uno “storytelling” negativo da cui difficilmente si verrà fuori. E’ il mantra locale del “fatti la fama e vo cucchiti” in versione globale. “Il marketing territoriale e soprattutto nel settore turistico viaggia prevalentemente con il passaparola – afferma. Con lo storytelling che il turista o il viaggiatore fanno di un luogo che hanno visitato, con le immagini e i video postati sui vari social. E’ questo, in sostanza, che incentiva o disincentiva le persone, negli anni successivi, a fare lo stesso viaggio, a visitare la stessa destinazione. Il racconto di una città sporca e pericolosa – continua – potrebbe spingere molti turisti, gli stranieri in particolare, a non scegliere più Catania come meta”.

Pattuglie dedicate che fungano principalmente da deterrente e supportino il lavoro del controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine. E’ quanto auspica Bartolo Curia, presidente della Commissione consiliare alla Polizia Municipale. “Bisogna dare un segnale forte e ben evidente – dice. E sollecitare il comandante a predisporre una squadra ad hoc per fare da deterrente e aiutare il lavoro di controllo del territorio da parte delle Forze dell’ordine”.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Sconto di pena per Antonello Montante, l'ex presidente degli industriali siciliani, ritenuto a capo di un sistema di spionaggio

Rosalia, che sta meglio rispetto al marito ancora «sotto osservazione», ha chiesto di essere dimessa per attendere l’arrivo della salma del figlioletto

A Catania il convegno del Centro di documentazione, ricerca e studi sulla cultura dei rischi ha analizzato lo status quo della riforma. L'intervento del direttore Carlo Alberto Tregua

Secondo caso confermato in Sicilia di un paziente che ha contratto la malattia. Il giovane si trova in isolamento domiciliare e sarà monitorato per le prossime settimane

Un problema che potrebbe determinare un netto calo di produzione di acqua frizzante nel Paese. Ecco qual è l'attuale situazione in Sicilia.

Registrazione n. 552 del 18-9-1980 Tribunale di Catania Iscrizione al R.O.C. n. 6590

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875

SERVIZIO ABBONAMENTI: servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it Tel. 095/372217 DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale: direzionevendite@quotidianodisicilia.it Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147 AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI amministrazione@quotidianodisicilia.it PEC: ediservicesrl@legalmail.it Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001

Raffaella Tregua (vicedirettore) vicedirettore@quotidianodisicilia.it Dario Raffaele (redattore) draffaele@quotidianodisicilia.it Carmelo Lazzaro Danzuso (redattore) clazzaro@quotidianodisicilia.it Patrizia Penna (redattore) ppenna@quotidianodisicilia.it Antonio Leo (redattore) aleo@quotidianodisicilia.it