Cefic spinge per il riconoscimento del riciclo chimico

2022-05-20 19:05:46 By : Mr. Yuki Liang

La federazione europea dell'industria chimica, Cefic, sostiene l'opzione del riciclo chimico attraverso un nuovo position paper sull'argomento, dove vengono evidenziati gli sforzi dell'industria e il ruolo che questa opzione di recupero può giocare nel trasformare i rifiuti plastici in nuove risorse, in linea con la Strategia europea per la plastica varata nel 2018.

Ogni anno vengono generate in Europa circa 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, ma meno del 30% è raccolto a fini di riciclo e solo il 15% viene effettivamente riciclato per essere incorporato in nuovi prodotti. Per fare di più e meglio - e raggiungere gli obiettivi UE - è necessario raccogliere, smistare e preparare per il riciclo un maggior volume di rifiuti plastici e al riciclo meccanico va affiancato quello chimico; a questo fine, Cefic chiede un quadro politico europeo abilitante per l'ampliamento e la piena diffusione di queste tecnologie.

“La Commissione europea sta rivedendo i principali dossier legislativi relativi a prodotti e rifiuti - afferma Henk Pool, Cefic Innovation Manager -. Il riciclo chimico deve essere riconosciuto come opzione e rientrare nella definizione di riciclo prevista dalla legislazione UE, in modo che possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi di economia circolare al 2050. Ciò di cui abbiamo bisogno, anche in via preliminare, è il riconoscimento e la convalida dell'approccio del bilancio di massa (mass balance) con catena di custodia". Si tratta dell'approccio 'contabile' utilizzato per allocare alle resine immesse sul mercato i feedstock da riciclo chimico (o biobased) introdotti in una fase qualsiasi del processo produttivo, generalmente nel cracking, al posto di quelli vergini.

Cefic riconosce che il riciclo chimico è solo una delle diverse opzioni a disposizione, ma ritiene altresì che occorra mettere in campo una serie di soluzioni complementari per aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti plastici. Il riciclo chimico può - in questo portfolio - trattare i rifiuti di plastica mista e quelli contaminati che oggi non vengono riciclati meccanicamente - e sono quindi destinati a discarica o incenerimento - originando materie prime e monomeri che possono sostituire quelli di origine fossile, in conformità al regolamento Reach.

Secondo uno studio commissionato da Cefic a Quantis (“Chemical Recycling: Greenhouse gas emission reduction potential of an emerging waste management route”), le tecnologie di riciclo chimico possono aiutare a ripristinare cicli sostenibili del carbonio, ridurre la dipendenza dalle materie prime fossili vergini ed evitare l'effetto serra da emissioni di gas (GHG) che si verificano nella produzione di materie prime e nell'incenerimento dei rifiuti di plastica.

L'industria chimica - sottolinea Cefic- è disposta a impegnarsi su diversi fronti. Aumentare la collaborazione di filiera per portare sul mercato contenuti riciclati di maggior valore, raccogliere dati per valutare in modo più approfondito prestazioni ambientali, benefici e contributi di queste tecnologie, inclusa l'elaborazione di studi sul ciclo di vita (LCA); infine, promuovere la trasparenza e contribuire allo sviluppo di standard per un approccio al bilancio di massa con catena di custodia, in accordo alla ISO 22095.

Per informazioni: Position paper "Chemical recycling: Enabling plastic waste to become a valuable resource" (PDF)

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.

Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.

La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”

via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com

Bruker Corporation (NASDAQ:BRKR) è uno dei principali produttori e fornitori mondiali di Risonanze Magnetiche, Rilassometri TD-NMR, spettrometri a Raggi X, di massa e vibrazionali per esigenze applicative nell’ambito della chimica, della fisica, delle scienze della vita, della scienza dei materiali, delle scienze alimentari e in tutti i principali ambiti analitici.

La divisione Optics di Bruker è specializzata nella fornitura di spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier (FT-IR), NIR e Raman, con un’antica tradizione iniziata nel 1974 a Karlsruhe (Germania). I primi strumenti prodotti hanno definito nuovi standard nel campo della ricerca FT-IR con ottiche evacuabili, alta risoluzione e cambio automatico di range spettrale. Da allora, il catalogo prodotti è stato in continua espansione con strumenti adatti per applicazioni analitiche e da ricerca, con prestazioni eccezionali e una crescente semplicità di utilizzo che rende l’esperienza di utilizzo dei propri prodotti assolutamente unica.

Bruker Optics ha centri di R&S e produzione ad Ettlingen e Lipsia, in Germania, centri di supporto tecnico e uffici commerciali in tutta Europa, Nord e Sud America, Asia, India, Medio Oriente e Africa.

Il team italiano di Bruker Optics può contare su un’elevatissima competenza, per un supporto ottimale sia nella fase commerciale di acquisto che in quella tecnica di post vendita.

Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI) Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294 Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com

Il Lean Plastic ® Center opera per il recupero di produttività/prestazioni e strategie (produttive/trasformazione, manageriali e imprenditoriali) dell'industria del settore gomma-plastica.

Divisione di SGC Grecu Consulting - dal 1985 società leader di consulenza strategica, gestionale e produttivo-industriale - opera nel riposizionamento competitivo dell'impresa plastica, erogando i propri servizi sul territorio Italiano ed Europeo e vantando consulenti e docenti con professionalità ed esperienze sul campo di primario rilievo nei settori di Ricerca & Sviluppo, formazione e consulenza.

L'orientamento ai risultati, la costanza nell'innovazione, la passione per l'eccellenza, il forte know-how e la concretezza nell'azione sono le ragioni del successo della società a capitale interamente italiano.

Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO) Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650 Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com

Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.

La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.

Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.

Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento.  I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.

Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com

Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...

Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...

A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.

La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc