QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
di insalutenews.it · 17 Gennaio 2022
Tamponi a casa, corsa a cure improprie e lockdown auto-imposti aumentano l’ansia degli italiani. Più a rischio le persone con disagio psichico. Lo sottolineano oggi i massimi esperti durante il quinto webinar del ciclo di sei incontri del web forum internazionale “Pills of Psyichiatry and Neurology – Psychiatric and Neurological issues in the COVID-19 era”, organizzato dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Internazionale Menarini
Roma, 17 gennaio 2022 – Tra tamponi fai-da-te, diagnosi fai-da-te, e anche cure fai-da-te, come la corsa allo Zitromax, ultimo di una serie di cure spacciate per miracolose contro il Covid, gli italiani stanno vivendo una nuova fase ‘auto-gestita’ della pandemia.
“Test rapidi da fare e rifare a casa e in farmacia, scuole e classi a rango ridotto e fughe dagli uffici spesso auto-imposte, al di là dei protocolli ufficiali e delle misure di prevenzione, alimentano l’ansia degli italiani anziché ridurla. Alla ricerca di un sempre nuovo equilibrio con il virus, abbiamo vissuto fasi alterne durante tutta la pandemia – dichiara Emilio Sacchetti, promotore e coordinatore scientifico del web forum e Professore Emerito di Psichiatria, Università di Brescia – Soprattutto nelle ultime settimane, siamo passati dall’idea trionfalistica dell’immunità di gregge e della guarigione allo scoramento, quando siamo stati colpiti da questa nuova ondata”.
“Ora, nella consapevolezza di dover accettare una prolungata convivenza col virus gestita in modo sempre più individuale, l’atteggiamento collettivo sta cambiando – sottolinea l’esperto – Da una parte si fa strada una visione più matura e meno spaventata, che riconosce l’efficacia della scienza e osserva come i continui record di contagi da Omicron sembrino causare sintomi più lievi grazie all’aiuto dei vaccini e della dose booster. Dall’altra aumenta il carico d’ansia associato alla consapevolezza che la scienza ha limiti intrinseci specialmente in una pandemia di cui si imparano a conoscere davvero i contorni man mano che la affrontiamo. Per superare l’ansia e il malessere che tuttora proviamo, l’adesione alla campagna di vaccinazione e l’uso delle idonee misure di prevenzione devono però andare di pari passo con una spinta alla socializzazione e a una nuova normalità, per arginare gli effetti devastanti sulla psiche dei cittadini già provata da due anni di emergenza sanitaria”.
L’adesione alla campagna vaccinale come requisito per una nuova normalità: l’identikit dei No-Vax Nella consapevolezza dell’importanza di aderire alla campagna vaccinale per ritrovare una nuova normalità, il web forum “Psychiatric and Neurological Issues in the COVID-19 Era: Lessons for the Present and the Future”, organizzato dall’Università di Brescia e dalla Fondazione Internazionale Menarini, è stato l’occasione per affrontare il tema dell’atteggiamento della popolazione nei riguardi delle vaccinazioni.
Gli esperti hanno ribadito come circa il 70% della popolazione desideri essere vaccinata, il 20-25% manifesti dubbi più o meno pronunciati ed esitazioni, il rimanente 5-10% sia nella fascia degli irriducibilmente contrari; inoltre sono stati discussi i dati di recenti studi, fra cui una ricerca dell’Università di Oxford*, grazie ai quali è stato possibile tracciare un identikit relativamente specifico dei ben disposti e degli irriducibilmente contrari, con il gruppo degli esitanti che si colloca in una posizione intermedia seppur più vicina a quella dei contrari.
“In particolare, rispetto ai ben disposti, i no-vax tendono a utilizzare come fonte principale e spesso unica di informazione i social media al posto dei media tradizionali, hanno un minore interesse per le ricadute benefiche che la vaccinazione garantisce alla società, giudicano la rapidità con la quale sono stati sviluppati i vaccini una prova di inaffidabilità anziché di efficienza delle big-pharma”, illustra Sacchetti.
Inoltre, i no-vax hanno maggior sfiducia nei confronti del sistema e della scienza in genere, dei politici e dei sanitari in particolare, hanno una più spiccata propensione a vivere in contesti caotici e di erosione sociale; sono poi più attratti e disposti a credere a complotti e altre false credenze, più condizionati da dati incontrollati circa l’efficacia e la sicurezza dei vaccini, più refrattari al confronto con tesi diverse dalle proprie e propendono all’autoritarismo.
“Questo identikit dovrebbe indurci a una riflessione: promuovere la vaccinazione utilizzando il potere di convincimento della ragione non può bastare – sottolinea Sacchetti – La somministrazione della vaccinazione al 90% circa della popolazione italiana indica infatti che la quota degli esitanti è ormai ridotta all’osso, perciò altri strumenti dovrebbero essere messi in atto per spingere gli irriducibili a vaccinarsi come una comunicazione empatica ed emozionale. Inoltre, è altrettanto evidente che serva ora una massiccia campagna di rinforzo motivazionale per contrastare i dubbi che potrebbero essere prodotti dalla contro-informazione anti-vaccinale”.
Arginare gli effetti di Covid sulla salute mentale Accanto all’adesione alla campagna vaccinale, per trovare una nuova normalità serve anche dedicare un’attenzione particolare alla salute mentale della popolazione, a partire dalle persone con disagi psichici più o meno gravi che hanno più difficoltà a gestire un’eventuale condizione di positività al Covid o un periodo di auto-isolamento.
Come è stato ribadito durante il web forum, il Covid e la salute mentale sono legati a doppio filo: stando a un recente studio pubblicato su The Lancet Psychiatry da Maxim Taquet, uno dei relatori del forum, i problemi di salute mentale pregressi come ansia e depressione possono aumentare in media del 65% il rischio di infezione da SARS-CoV-2, indipendentemente da qualsiasi altro fattore di rischio, e anche accrescere la probabilità di morire per l’infezione, triplicandola per esempio nei pazienti con schizofrenia.
Viceversa, una persona sana che si ammali di Covid ha un rischio notevolmente maggiore di sviluppare un sintomo o disturbo psichiatrico nei 14-90 giorni successivi al contagio, rispetto a chi si ammala di influenza o altre infezioni.
Tutto ciò è ulteriormente aggravato dalle conseguenze sulla psiche delle misure di isolamento sociale istituite per contrastare la diffusione del contagio, che contribuiscono ad aumentare lo stress emotivo e il disagio psichico non solo nelle persone positive ma anche in quelle negative al SARS-CoV-2.
Nonostante la pandemia abbia aumentato drasticamente il bisogno di assistenza psichiatrica, le risorse sanitarie sempre più scarse e tutte rivolte a fronteggiare l’emergenza Covid hanno portato a tagliare anche molte attività dei servizi dedicati alla salute mentale.
“Un paradosso, che deve essere ridotto per garantire alla popolazione almeno i livelli essenziali di cura psichiatrica – precisa Sacchetti – Per questo ad esempio sono fortemente indicati interventi validati ma con un impatto limitato sul carico di lavoro dei servizi di salute mentale e una discreta facilità di gestione-autogestione da parte dei pazienti, come i servizi di psichiatria digitale e la correzione di stili di vita non salutari attraverso l’esercizio fisico e l’adesione a diete sane”.
“Studi condotti prima della pandemia dimostrano che si tratta di interventi che contribuiscono alla prevenzione e alla cura di numerosi disturbi mentali fra cui depressione, ansia, disturbi cognitivi e, seppur con evidenze meno solide, ADHD, alcuni disturbi del neurosviluppo e le psicosi. L’associazione bidirezionale tra pandemia e disturbi mentali comporta anche che la popolazione con disturbi psichiatrici debba a tutti gli effetti essere considerata una popolazione fragile per quanto riguarda il Covid e come tale gestita” conclude l’esperto.
*Freeman et al. Psychol Med 2021 (link: https://www.cambridge.org/core/journals/psychological-medicine/article/covid19-vaccine-hesitancy-in-the-uk-the-oxford-coronavirus-explanations-attitudes-and-narratives-survey-oceans-ii/C30FDB5C3D87123F28E351FDAAD5351A)
Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo
I primi timidi approcci con la sessualità. I consigli del sessuologo
Giornata Mondiale della Terra, SIMA: “Lo stress ambientale influisce sulla salute umana”
I medici italiani abbandonano gli ospedali. Giuliano (UGL): “Cifre da brividi. Ecco come fermare la fuga”
Settimana mondiale delle Vaccinazioni, Amref: “Il vaccino può prevenire il 29% di tutti i decessi infantili nel mondo”
Ricerca e innovazione in chirurgia toracica. Convegno all’Aou di Ferrara
Giornata nazionale della donazione, l’impegno dell’Aou Senese sul fronte dei trapianti
I disordini vascolari della patologia testa-collo: convegno all’Aou di Ferrara
Medicina dei sistemi, nuove soluzioni terapeutiche. Convegno all’Università degli Studi di Milano
Medici in fuga dagli ospedali, 21mila negli ultimi 3 anni. Studio Anaao Assomed
Conferenza Fnomceo sulla questione medica, SMI: “Improcrastinabile riconoscimento tutele e parità di genere”
La cura dell’anziano alla prova della pandemia. Convegno della Fondazione Alberto Sordi
Giornata Europea dei diritti del malato, Cittadinanzattiva: “Da PNRR ancora poca partecipazione dei cittadini nella definizione delle priorità di salute”
Un anno di latte umano donato, raccolti 390 litri. Soddisfatto il fabbisogno dei neonati ricoverati al Gaslini
Un futuro senza medici, il malessere degli ospedalieri. Cimo-Fesmed spiega le ragioni della fuga dal SSN
Sorveglianza dei vaccini anti-Covid, pubblicato l’undicesimo Rapporto AIFA
Embolizzazione della milza, primo intervento eseguito all’ospedale Giglio
Prevenzione dello scompenso cardiaco, i cardiologi del Policlinico Umberto I incontrano i cittadini
Maria Angela Tosca (Gaslini) nuova vicepresidente Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica
Settimana Internazionale dell’Osteopatia, in Italia visite gratuite a pazienti con sintomi da long Covid
Prevenzione, solo un italiano su tre fa controlli regolari. Analisi del sangue e visite dermatologiche gli esami più trascurati
Covid, l’ospedale Niguarda ricerca volontari per studio su nuovo vaccino proteico
Cardiomiopatie rare, pubblicate le raccomandazioni italiane per la diagnosi e il trattamento
I medici di famiglia potranno prescrivere gli antivirali contro il Covid, presto il via libera di Aifa
Difficoltà di approvvigionamento di diagnostici in vitro, l’allarme della SIBIoC
Medicina dei sistemi, modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche. Convegno all’Università di Milano
Ginecologia: ecografia e chirurgia mininvasiva. A Pisa i massimi esperti toscani a convegno
Ricercatori italiani scoprono correlazione tra emicrania con aura e un difetto cardiaco congenito
Tumori cerebrali nei bambini, dalle CAR-T nuove speranze di cura
Miocardite da Covid-19, tre pazienti ogni 1.000 ricoverati sviluppano un’infiammazione cardiaca
Malattia di Parkinson, segnali promettenti dagli anticorpi monoclonali
Intelligenza artificiale per la formazione in neonatologia: fondamentale il fattore umano. Studio dell’Aou pisana
Rivoluzionari mini strumenti endoscopici e un Super laser risparmiano i tessuti sani della prostata. Prima volta in Europa al Mauriziano di Torino
Mieloma multiplo, una sequenza di RNA può bloccare la comunicazione tra cellule tumorali e midollo osseo. Scoperta italiana
Un neurone artificiale quantistico grazie ai fotoni. Potenzialità senza precedenti
Demenze, studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche per la diagnosi precoce
Metabolismo: scoperto nuovo meccanismo della funzione anti-diabetica e termogenica del tessuto adiposo bruno
Alzheimer, scoperti nuovi geni che causano la malattia. Verso nuove prospettive di prevenzione e terapia
Influenza delle dipendenze sul metabolismo epatico. Studio Università di Perugia
Cancro colon-retto, scoperte cellule scudo. Allo studio una molecola per annullare le difese del tumore
Tumore del polmone, identificata efficace combinazione di farmaci a bersaglio molecolare
Scoperto processo molecolare di sviluppo del tumore ovarico più aggressivo
Scoperto nuovo meccanismo associato alla replicazione di SARS-CoV-2. Verso lo sviluppo di farmaci antivirali
Il microbiota intestinale influenza la risposta all’immunoterapia, anche nell’epatocarcinoma
Infezione da Covid: cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule umane?
In Pronto Soccorso con forti dolori addominali, 59enne scopre un tumore retroperitoneale. Operato con successo all’Oncologico di Bari
Vaccini mRNA contro il cancro, terapie Car-T, radioterapia di precisione: la rivoluzione dell’oncologia italiana
Long Covid cardiovascolare, il virus ha effetti negativi su cuore e vasi. Nasce la sindrome PASC
Parkinson, il ruolo delle mutazioni del gene GBA. Al via indagine record in Italia
Dopo l’ictus una stimolazione non invasiva del cervello favorisce il recupero motorio
Covid, quale rapporto tra vaccino e genoma. Alla scoperta di persone con immunità innata
Obesità e alcol in epoca Covid: sotto osservazione il fegato degli italiani. Come scongiurare i rischi di cirrosi e tumore
Mega tsunami nel Mediterraneo: come è cambiato l’ecosistema dei fondali
Produzione di elettricità, ENEA testa con successo miscela metano-idrogeno in microturbina
Legname in Italia, produzione a rischio per inquinamento da ozono
Dai supercalcolatori un prezioso aiuto per la mitigazione dei rischi geologici
Nuova tecnologia rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici
Calderone, restano circa 25 metri di ghiaccio
Satelliti e spazio, nasce PM3 la Piattaforma avanzata Modulare e MultiMissione
Italian Quantum Weeks: alla scoperta del mondo dei quanti
Rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino
Tecnologie antivibrazioni per proteggere il Sarcofago degli Sposi al Museo Nazionale Etrusco a Roma
Sviluppo scientifico e tecnologico, rinnovato accordo di collaborazione tra Cnr e Marina Militare
Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata
Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico
Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI
Sicurezza Nazionale, come è strutturata e opera. Corso sull’intelligence alla Scuola Sant’Anna di Pisa
Non è la crisi del settimo anno…
insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014
Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624
Data ultimo aggiornamento: 22-04-2022