Entra in vigore la legge che ne vieta la produzione e la vendita in Italia. Il nostro Paese recepisce la direttiva Sup (Single Use Plastic) con la quale l'Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti sull’ambiente, preservando mari e oceani. Per i trasgressori sono previste multe fino a 25mila euro. Si potrà però dare fondo alle scorte
L’Italia dice basta alla plastica monouso. Scatta oggi, venerdì 14 gennaio 2022, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 196, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso, il divieto di uso della plastica monouso, non compostabile e biodegradabile
Il nostro Paese recepisce così la Direttiva Ue "Sup" (Single Use Plastic) del 2019, con la quale l'Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, preservando mari e oceani. Si stima che la plastica che galleggia negli oceani si aggiri tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate e che la metà di questa sia composta proprio da plastica usa e getta
Messe al bando alcune categorie di plastica: quella non biodegradabile e non compostabile. Addio dunque a piatti e bicchieri di plastica vecchio stile, bastoncini per le orecchie, cannucce, aste per sostegno dei palloncini, contenitori e bicchieri per alimenti e bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi, attrezzi da pesca che la contengono
Al bando anche prodotti in plastica oxo-degradabile, ovvero le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in micro frammenti
Il decreto legge è stato emanato con l'intento di promuovere la transizione verso un'economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili e punta anche a promuovere l'uso di plastica riciclata idonea al diretto contatto alimentare nelle bottiglie per bevande
Chiunque contravverrà alle nuove disposizione verrà sanzionato: la multa va da 2.500 a 25mila euro
Il nuovo decreto, però, dà la possibilità ad esercizi commerciali, produttori ed esercenti di esaurire le scorte di magazzino. Sarà necessario comprovarne l’effettiva immissione sul mercato in data antecedente al 14 gennaio 2022
Per promuovere l'uso di prodotti alternativi a quelli vietati, sono previste agevolazioni per le aziende che ne facevano uso. In che modo? Sotto forma di credito d'imposta, nel limite massimo complessivo di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Sono previste anche campagne di sensibilizzazione e, gradualmente, regole per lo smaltimento
Da qui ad un anno, il ministero della Transizione ecologica dovrà indicare con un decreto i criteri ambientali minimi per i servizi di ristorazione, con e senza l'installazione di macchine distributrici di alimenti, bevande e acqua, nonché i criteri ambientali minimi per l'organizzazione di eventi e produzioni cinematografiche e televisive
Molto critica con il decreto del governo italiano è tuttavia Greenpeace, che sostiene che “la direttiva offriva l'opportunità di andare oltre il monouso e la semplice sostituzione di un materiale con un altro, promuovendo soluzioni basate sul riutilizzo. L'Italia conferma ancora una volta di avere un approccio miope che favorisce solo una finta transizione ecologica"
Anche Legambiente lancia un monito: "In queste ultime settimane stanno comparendo prodotti in plastica molto simili a quelli monouso ma 'riutilizzabili' per un numero limitato di volte, come indicato nelle confezioni. Un modo, a nostro avviso, per aggirare il bando e che porta a un incremento dell'utilizzo di plastica piuttosto che a una sua diminuzione"
Un nuovo report evidenzia che il nostro Paese è ancora indietro sul tema dell'ambiente e, in...
Il 17 febbraio si celebra in Italia la Giornata nazionale del gatto. Dalle specie senza pelo a...
La ricorrenza è nata nel 1990 e si festeggia nel "mese dei gatti e delle streghe". I mici sono...
La start-up Sensoworks ha stilato la classifica delle città che emettono più CO2. In testa...
Entra in vigore la legge che ne vieta la produzione e la vendita in Italia. Il nostro Paese...
Sei curioso di sapere se il tuo segno zodiacale è tra i più fortunati di questa giornata?...
Al via da oggi il secondo round del negoziato tra le delegazioni di Russia e Ucraina. Kiev chiede...
L'ultimo bollettino del ministero della Salute riporta 36.429 nuovi contagi e tasso di positività...
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi
Ricevi le notizie più importanti di politica, mondo, cronaca, spettacolo, le analisi e gli aggiornamenti. Per accettare le notifiche devi dare il consenso.