Come moltiplicare in autunno i bulbi di Fresia e coltivare al meglio questa splendida pianta ornamentale dall'amato e ricercato profumo
Come moltiplicare in autunno i bulbi di Fresia e coltivare al meglio questa splendida pianta ornamentale dall’amato e ricercato profumo
La Fresia è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Proviene dal Sud Africa ma si sviluppa bene in tutte le zone a clima temperato. Nella nostra penisola è facile coltivarla da nord a sud, ma vi è una regione in particolare che si è specializzata nella coltivazione a livello industriale per la vendita dei fiori recisi: la Liguria. (L’autunno è il periodo perfetto per piantare i bulbi: 10 fiori da mettere a ottobre in vaso o in giardino)
Non supera i 30 cm di altezza e ne esistono molte qualità o cultivar diverse, se ne conoscono almeno 16 create soprattutto per ampliare la gamma di colori. Infatti i suoi fiori possono essere di colore bianco, giallo, arancione, rosso fino a raggiungere il blu e perfino il viola. Inoltre vi sono varietà con colori screziati o a macchie. La qualità più conosciuta e diffusa è la Fresia Alba.
Il suo aspetto è caratterizzato dal cormo (bulbo) piccolo e ovale, da cui si sviluppa il fusto e le foglie che non superano i 30 cm di lunghezza e sono carnose. I fiori sono a forma di campanula e in gruppi di corolle. Hanno un profumo fresco, delicato ma persistente. I suoi semi sono grossi e rotondi.
Autunno e primavera sono il periodo ideale per effettuare questa operazione e moltiplicare le nostre piante. Infatti i bulbi di Fresia temono il freddo per cui vanno dissotterrati e conservati fino all’anno successivo quando sarà il momento di piantarli per le nuove fioriture. Vediamo come procedere:
Nelle zone in cui il clima invernale è più rigido sarà meglio piantare i bulbi di Fresia in vaso in modo da poterli mettere a riparo ai primi freddi. Il periodo giusto va da agosto a settembre, le prime foglioline infatti si vedranno spuntare a fine estate e continueranno a germogliare fino a novembre e all’arrivo dei primi freddi. In primavera si avranno le prime fioriture.
I bulbi non essendo troppo grandi, andranno messi in buche profonde circa 3 cm e distanziati fra loro di 15 cm per dare spazio sufficiente alla pianta adulta.
Appena il bulbo comincerà a germogliare sarà possibile effettuare le prime concimazioni con un prodotto specifico per pianta da fiore liquido da diluire in acqua oppure con un concime granulare a lenta cessione.
Se i bulbi sono interrati in giardino, potrebbe bastare unicamente l’acqua piovana. Se messi in vaso le irrigazioni dovranno essere costanti ma non abbondanti poiché si rischia facilmente il marciume.
Poiché il giovane germoglio deve farsi strada nella terra prima di raggiungere la luce, sarà bene preparare un terreno morbido, composto da terriccio universale, torba e sabbia. Questo mix lo renderà oltre che morbido e arieggiato anche drenante.
Come la maggior parte delle piante in fiore, anche la Fresia ha bisogno di moltissima luce. Ma la sua collocazione dovrà tenere conto anche di altri fattori determinanti:
Pertanto il suo luogo ideale sarà luminoso, asciutto e con un clima il più possibile costante.
Le principali patologie che riguardano la Fresia, sono legate al ristagno idrico. Si tratta infatti di funghi e muffe che intaccano facilmente il cormo e si evidenziano poi sulle foglie attraverso macchie o ingiallimenti.
Propagare la Fresia tramite seme è molto semplice grazie alla sua capacità germinativa. Il periodo migliore è fra aprile e maggio, in questo modo si hanno maggiori possibilità di ottenere bulbi più forti e grandi.
I fiori di questa pianta sono spessissimo usati per creare bouquet e grandi composizioni floreali. Questo non solo perché crescono in grappoli ma anche grazie alla grande disponibilità di colori e varietà. Questi però non sono gli unici motivi per cui in commercio sono molto richiesti. Infatti, dobbiamo sapere, che l’industria cosmetica ne utilizza grandi quantità per la sua fragranza che come abbiamo accennato è delicata, fresca ma molto persistente. Ideale quindi per la produzione di saponi, creme e lozioni.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Sulle Fresie e altre piante bulbose ti potrebbero interessare anche:
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Recuperati da Ecotyre 60 milioni di pneumatici abbandonati
Come scegliere un parquet naturale e sostenibile?
Scopri 4 phon più esclusivi per proteggere i capelli
Cosa succederebbe se usassimo la bici ogni giorno?