La borsina di Carolina è l’esempio perfetto di come una passione e un sogno possano diventare realtà grazie alla propria determinazione e ad… Instagram!
I social media sono responsabili per la nascita e la successiva proliferazione di piccoli brand di artigianato che vendono online. La borsina di Carolina è un brand nato nel 2020 durante la quarantena dovuta al Covid-19.
Questo periodo ha spronato la giovane fondatrice Carolina, ai tempi appena diciottenne, a voler impiegare le proprie giornate in modo più produttivo. E quale modo migliore per farlo se non seguendo la propria passione per la moda?
Ecco che La borsina di Carolina in pochi mesi inizia a riscuotere successo su Instagram e ad aprire un proprio e-commerce. Ma come è accaduto tutto questo? Scopriamolo insieme.
Abbiamo tutte vissuto il periodo di quarantena che è iniziato a marzo e finito a maggio 2020, e purtroppo lo ricordiamo ancora come un incubo che vorremmo dimenticare.
Qualcuna però ha trovato anche aspetti positivi di questa “reclusione” dovuta alla pandemia: c’è chi ha dedicato più tempo alla famiglia, chi ha rispolverato gli scaffali alla ricerca di un libro… che era diventato quasi uno sconosciuto per molte, chi si è data alla cucina e si è scoperta una mancata chef, e chi si è interessata a nuovi hobby. È proprio di questo ultimo punto che parleremo oggi.
Leggi anche: Borse e occhiaie: perché si formano e come combatterle
Carolina, giovane studentessa di comunicazione e ideatrice di La borsina di Carolina, ai tempi frequentava ancora la quinta liceo, e tra una lezione online e l’altra si è decisa a cambiare il ritmo monotono delle sue giornate. Inizialmente, dato che si stava avvicinando l’estate, il suo intento era quello di realizzare una borsa a tracolla colorata per sé stessa.
Una volta comprata la macchina da cucire, che ha imparato ad usare grazie a video tutorial su YouTube, e realizzata la prima borsa, l’ha mostrata alle sue amiche.
Queste, entusiaste del risultato hanno subito ordinato la propria. Dato l’alto interesse e la continua richiesta tra le sue conoscenti, Carolina ha deciso di aprire una pagina Instagram per proporre le sue borse anche a ragazze e donne che non conosceva.
Sono ormai passati due anni da quando è stato aperto l’account Instagram, ma i giochi sono appena cominciati!
Ecosostenibilità e artigianato sono le due parole chiave per capire a fondo la filosofia di La borsina di Carolina.
Tutte le borse realizzate da Carolina sono create interamente con stoffa di riciclo come scampoli o vestiti non più utilizzati a cui lei da nuova vita, tagliandoli e ricucendoli in borse.
Quello della sostenibilità è un tema che sta molto a cuore alle generazioni giovani, che sono consapevoli che ogni nostra scelta ha conseguenze, positive o negative, sull’ambiente.
Potrebbe interessarti: Carolina Kostner: la regina del ghiaccio tra carriera e vita privata
La moda è uno dei campi che influenza maggiormente la problematica ambientale e la causa principale dell’inquinamento dovuto alla moda è il fast fashion. I piccoli brand hand-made come La borsina di Carolina infatti, hanno come obiettivo comune quello di informare e responsabilizzare le clienti riguardo al problema del fast fashion, “educandole” allo stesso tempo ad acquistare da realtà sostenibili.
Ogni borsa è realizzata interamente a mano in Italia. La borsina di Carolina infatti da tantissima attenzione ad ogni pezzo prodotto.
Le borsine sono tutte curate nel minimo dettaglio e controllate prima di essere spedite o consegnate alle clienti.
Anche il packaging è molto “rustico” ed artigianale, realizzato con semplici sacchettini decorati con stampi applicati, ancora una volta, a mano.
Per ora l’intera realtà del brand è controllata da Carolina. Dalla gestione della pagina Instagram, al costante monitoraggio del sito web. In mano a lei sta anche la scelta dei tessuti e infine la vera e propria realizzazione delle borse.
Per la produzione di ciascuna borsa ci sono precisi step da seguire:
A post shared by LA BORSINA DI CAROLINA (@laborsina_dicarolina)
I piani per il futuro sono ancora incerti, ma quello di cui siamo tutti convinti è che La borsina di Carolina nel suo piccolo sta avendo grandi risultati. Pertanto non ci stupirebbe se tra qualche anno vedremo La borsina di Carolina con clienti in diversi paesi in giro per l’Europa.
Questa promettente iniziativa ha ancora molta strada da percorrere, ma sicuramente la determinazione e la passione di Carolina, aggiunte all’entusiasmo e alla devozione delle sue fedeli clienti porteranno a grandissimi risultati nel futuro prossimo.