Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza
Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti
Gli imballaggi green di Grifal Group hanno intercettato l'accelerazione della propensione dei clienti verso scelte sostenibili, dovuta alla pandemia. L'azienda di packaging industriale ha visto crescere la propria domanda del 14% nell'ultimo trimestre del 2020, registra il bilancio di sostenibilità. Secondo i dati dell'Osservatorio Packaging, infatti, un italiano su quattro acquista un prodotto solo se il packaging è sostenibile e il 47% della popolazione lo definisce ecofriendly solo se lo è la confezione. Quindi la strategia del gruppo quotato si è rivelata vincente, in quanto, ha commentato il suo ceo Fabio Gritti, “con i nostri prodotti e le nostre tecnologie contribuiamo a influenzare l'impatto di tutte le filiere produttive poiché l’adozione di imballaggi ecocompatibili migliora il livello di sostenibilità dei prodotti dei nostri clienti e, indirettamente, sensibilizza anche i consumatori che li acquistano”
Dal bilancio di sostenibilità emergono anche altri risultati ottenuti della società: 9 certificazioni ambientali, 20 brevetti internazionali, oltre il 10% dei ricavi di vendita investiti in Ricerca & Sviluppo e macchinari, l'aumento del rapporto carta/polietilene all'interno delle soluzioni di imballo e la progettazione di nuove macchine/tecnologie a minore impatto ambientale. Nello specifico, infatti, nel corso del 2020 sono state finalizzate e rese operative due linee di produzione ecosostenibili: la cushionPaper che consente di limitare le emissioni di Co2 nell’atmosfera (per una scatola si risparmiano 20,52 kg di emissioni) e la cArtù che risulta fino all’80% più ecologica degli imballi tradizionali, stando allo studio Life Cycle Assestement.
Quanto alle materie prime, il Grifal group ha aumentato del 204% l’acquisto di carta e del 100% della carta certificata Fsc, assicurandone la provenienza da boschi gestiti in modo sostenibile e responsabile. Allo stesso tempo, ha comprato meno cartone (-15%) e meno polietilene (-9%). Gli scarti di produzione, invece, risultano riciclabili per il 90%, solo il polietilene viene restituito al produttore affinché venga reinserito nel ciclo produttivo. Il bilancio di sostenibilità sottolinea inoltre che Grifal ha ridotto del 30% il suo consumo di acqua nel corso del 2020.
Da non dimenticare è che il 2020 è stato anche l’anno di avviamento dell’espansione nazionale ed internazionale del Grifal Group, con l’obiettivo di "creare una rete internazionale di siti di produzione e di localizzarla in prossimità dei mercati di sbocco, in modo da rendere i nostri più prodotti più competitivi, soprattutto in termini di costi” ha precisato Fabio Gritti. L'ampliamento già avviato dello stabilimento di Cologno al Serio sarà concluso nel 2022, in ottica green e di industria 4.0. È stato inaugurato un nuovo plant in Romania a Timisoara, di 4,2 mila metri quadri, con una previsione di fatturato di sei milioni di euro. E per di più sono state acquisite due società strategiche del packaging (Cornelli Brand Packaging Experience srl) e dell’incollaggio (Tieng srl), il che ha determinato un aumento del 58% dei ricavi consolidati secondo i dati economico-patrimoniali di giugno 2021. (riproduzione riservata)
SolidWorld Group, capogruppo attiva nel settore delle tecnologie digitali, ha presentato oggi, 30 giugno 2022, la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant sul mercato Euronext Growth Milan. Il collocamento è previsto mercoledì 6 luglio.
Fondato nel 2003 da Roberto Rizzo, oggi presidente e amministratore delegato, SolidWorld è composto da 11 società e ricopre l'intera filiera dedicata al 3D digital manufacturing. Opera con 14 sedi distribuite lungo tutta la penisola, 3 all'estero - in Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina - 3 poli tecnologici e oltre 150 dipendenti. Al 31 dicembre 2021, il valore consolidato della produzione è stato pari a 58,2 milioni euro. Nel corso della sua storia, il gruppo ha supportato oltre 8mila imprese nel processo di trasformazione digitale, accellerando il loro passaggio verso la Fabbrica 4.0. Il know-how unico permette a SolidWorld di fornire soluzioni tecnologiche avanzate ai suoi clienti, oltre ad un servizio di assistenza e consulenza professionale. Tra i principali settori di riferimento spiccano quello automobilistico, aerospaziale, del design, dello sport, del lusso e dell'automazione. Inoltre, il gruppo lavora in stretto contatto con atenei e centri di...;
Tutti i contenuti del sito