Legge di Bilancio 2022, sempre meno speranze per gli incentivi auto - HDmotori.it

2022-03-03 06:09:23 By : Ms. May Xu

Ci sono sempre meno possibilità che la Legge di Bilancio 2022 istituisca nuovi incentivi per l'acquisto delle auto ed, in particolare, di quelle elettriche. Per il momento, infatti, il testo non prevede alcun euro per il rifinanziamento dell'Ecobonus. Ovviamente, è sempre possibile un intervento "last minute" attraverso un nuovo emendamento ma le speranze, oramai, sono ridotte al minimo anche perché trovare i fondi necessari sarebbe difficile.

Una situazione che non sta certamente piacendo alle associazioni di categoria che da tempo chiedevano l'istituzione di nuovi incentivi auto che addirittura non fossero interventi una tantum ma strutturati nel tempo come da vecchie promesse di alcuni esponenti del Governo. Incentivi che sarebbero fondamentali per sostenere un settore auto che sta vivendo un momento di difficoltà a causa prima degli effetti della pandemia e, adesso, anche per colpa della crisi dei chip.

Si sono levate proteste anche dal mondo politico per questa situazione. Per esempio, alcuni giorni fa, l'onorevole Giuseppe Chiazzese, tra i parlamentari più attivi sul tema della mobilità elettrica, all'interno della sua pagina su Facebook, non ha risparmiato critiche al Governo sull'assenza di aiuti alla mobilità elettrica all'interno della Legge di Bilancio 2022.

I prossimi giorni saranno fondamentali per capire se il Governo intende introdurre una qualche forma di supporto al mercato auto italiano. Ci sono ancora alcuni emendamenti che potrebbero cambiare la situazione ma bisognerà vedere se saranno alla fine approvati. Non tutto sarebbe perso.

Nel frattempo, il Governo ha comunque voluto dare un "contentino" al settore automotive italiano. Infatti, è stato previsto un fondo di 150 milioni di euro per il 2022 destinato al sostegno "degli operatori economici del settore del turismo, dello spettacolo e dell'automobile, gravemente colpiti dall'emergenza epidemiologica Covid-19". Si tratta, dunque, di un piccolo aiuto offerto alle concessionarie.

Ehm.. io mi riferivo più che altro all'online. Li di distributori o agenzie ce ne sono ben poche. Soprattutto Amazon. Anche con le.catene, che comunque hanno ben più passaggi, il grosso del fatturato difficilmente rimane sul territorio. Soprattutto a livello di tassazione. In più specificavo che, a livello di numero, i vari colletti bianchi non fanno di certo rumore.

io ci mettere la firma XD ho una macchina con 210 cv che vale poco e nulla, ma sono 513 euro l'anno di bollo

Ah ah ah, “socialismo”… e scommetto che già le viene in mente qualcosa tipo l’URSS, vero?

Bah, pensavo più agli USA pre-1980, all’Italia pre-1989 o alla Svezia pre-1991…

Incredibbbbbile, in tutti questi paesi siamo vissuti nel “komunismooooh” senza rendercene conto… e pensare che Nixon sembrava addirittura uno di destra!

Passa tutto per i distributori in italia, c'è un indotto economico e tanti di quei posti di lavoro che nemmeno immagini. E laddove non passa per i distributori passa comunque per i DAM e KAM delle rispettive aziende.

Giusto per puntualizzare: quelli da te elencati che percentuale occupano all'interno del prezzo di un prodotto acquistato online o dalla grossa disposizione? Perché una volta, l'economia girava internamente ora no. Tranne qualche stipendio.. che a sua volta, spesso, viene speso online e la ruota riparte..

L'avevo scritto "a meno che tu non abbia una scatoletta tipo panda"... E la mini che è?

Comunque considerando 22/24 misti invece di 20 non è che cambia il mondo: sono comunque 93 euro al mese di gasolio (a 24 di media). Guidando come uno che fa hypermiling con una scatoletta di tonno con le ruote.

Se il modello a benzina fosse stato mild hybrid e non avesse pagato il bollo per 3 o 5 anni (dipende dalla regione), fosse costato 2k euro in meno di listino e col costo del diesel ormai a ridosso della benzina, fatti 2 conti di quanti anni ci sarebbero voluti per ripagarti la versione diesel con 5 o 6 km/lt di consumi inferiori. E metti pure nell'equazione il costo del fap che si tapperà prima dei 150k km... A me si è tappata un'audi a3, un evoque, una nissan juke e la mia attuale 320D ancora no solo perchè ha 100k km ancora.

Mannaggia che sfortuna..eh come dicevo tutto dipende da chi trovi per affidare tutto il lavoro. Pensa che a noi ad Agosto erano partiti i lavori senza che avessimo ancora tirato fuori 1 euro

Beati voi. Noi ci siamo rivolti ad una delle ditte edili più grandi e conosciute della zona, dovevano seguire il tutto ma alla fine hanno preso per i fondelli noi e molti altri amici e conoscenti, di fatto si sono intascati 1.500 per uno e dopo 1 anno e mezzo non si è fatto nulla. Non hanno fatto accesso agli atti, l'APE fatta è stata redatta senza accedere agli appartamenti, la foto è fatta dalla strada e non è stata firmata, fine. Possibile che si debba andare per le vie legali...

A Crotone con 1250 stai bene, da Firenze in su, se vivi in una città di medie dimensioni, fai già fatica o devi andare in periferia, e questo sposta il costo sui trasporti. Di nuovo, so benissimo che non parliamo di lavori specializzati o altro, ma te lo torno a ripetere, un conto è arrivare al pelo a fine mese, un conto è avere una vita dignitosa. Non dico che sta gente debba fare la bella vita, ma una pizza fuori ogni tanto vuoi concedergliela?

Ma l'hai mai guidata una gasolio su extra urbano?

E certo, il draconiano taglia a destra e a sinistra e tutti muti...

1250 non è al limite della sopravvivenza e la frottola è che altri devono pagare perché qualcuno non vuole spremersi il cervello e/o rischiare visto che ci sono capre con la terza media e il cervello grosso come una nocciolina che si sono creati un impero vendendo frutta e verdura... non è necessario essere speciali, semplicemente non si può aspettare che accada qualcosa guardando le farfalle.

Ancora... C'è differenza tra bella vita e guardare ogni cosa al pelo. Poi sono il primo a condividere che sia necessario investire su se stessi e fare sacrifici, ma non sempre è così e non per tutti è così. La storiella che siamo tutti speciali è na frottola. C'è gente che è stup1da, arriva fino a li, e quello può fare, ma questo non vuol dire che debba vivere al limite della sopravvivenza.

se vuoi fare una bella vita non fai l'operaio, investi su te stesso e ti prendi il rischio. non si può pretendere che altri paghino per farti fare la bella vita

Ti ripeto, vivere vivi, ma non fai na bella vita.

conosco diversi professionisti che vivono con poco di più, perché togli materiali, spese d'ufficio, etc... quasi la totalità del fatturato va a farsi benedire

Certo gratis... Il famoso diesel ricavato dall'aria.

Al massimo fai i 20 a litro che sono comunque 4 euro al giorno con il diesel a 1.6 euro. 28 euro la settimana, 112 euro al mese di carburante.

Ah si non finanziano niente? Sai quanti soldi girano attorno al tech e che indotto di lavoratori c'è? Distributori, reseller, assistenza post vendita.

Certo che internet ha dato proprio la parola a tutti...

per girare con una macchina da più di 50k altro che più di 30k l'anno devi guadagnare, con tutto il rispetto.

Beh ma anche se fossero 30km giornalieri dipende sempre dove li fai.

Io la mia auto diesel, facendo 50km giornalieri me la sono straripagata...

tu pensa che la mia mini usata vale più ora che uno due anni fa... :D

appena un "powero" si ritrova con due spicci in tasca parte subito l'acquisto dell'iphone nuovo, il tablet, il monopattino, smart watch, cuffie true wireless e tantissima altra paccottiglia cinese. Quelli sono soldi che escono dall'Italia, non finanziano niente, se non al massimo lo stipendio del commesso della comet (ammesso che non comprino direttamente su amazon..).

Dimentichi che il boom degli anni 60 poggiava proprio sui powery salariati che per la prima volta potevano accedere al mercato dei beni durevoli creando un mercato interno allargato in grado di far prosperare le nostre aziende. Ora che i nuovi powery possono al massimo acquistare un frullatore a rate l’economia è in netta recessione e non ci sono reali prospettive di crescita e prosperità diffusa. Paghiamo tutti un prezzo…

Nell'est dell'Europa c'è una fortissima richiesta di auto usate. La maggior parte viene inviata li. Dall'Interporto di Cervignano (Friuli V. Giulia) vengono spediti migliaia di automezzi verso i paese dell'Ex Unione Sovietica e la domanda sta aumentando sempre più perchè le case automobilistiche hanno ridotto le consegne di auto termiche nuove

Tranquillo ma quale nervoso. Normale e giusta dialettica e differenza di opinioni. Ci mancherebbe pure che la pensassimo tutti allo stesso modo.

I tecnici, il governo Monti insegna, spesso e volentieri non prendono decisioni corrette ed anche se lo sono tecnicamente spesso non lo so politicamente... Insomma prenderle come giuste a prescindere perchè lo dice tizio o caio e non può sbagliare (non a caso quello che dice o pensa di noi l'europa ogni politico lo prende in considerazione solo quando gli fa comodo) è sempre sbagliato. Questi pareri possono arrivare per i motivi più disparati e anche in un quadro generale ottimo ci possono essere degli errori commessi in alcuni ambiti. E' solo in quest'ottima, ed a prescindere dal quadro generale, che per me togliere di colpo gli incentivi ad un settore così importante è sbagliato. Tutto qui. Sicuramente la mobilità urbana non è l'unico problema, sicuramente si possono spendere soldi meglio in tanti altri ambiti etc... Ok. Sicuramente. Ci sono tante sensibilità e interessi e ognuno giustamente ha le sue priorità... Ma non era questo il punto.

Buona giornata anche a te.

I miei si sono affidati fin da subito a un impresa edile che conoscono e del quale il tecnico ha seguito tutta la burocrazia dall'inizio alla fine. Se non sbaglio hanno tirato fuori un 20/30k, ma è stato fatto veramente di tutto: isolamento tetto 20cm e tegole, cappotto 14cm, infissi (14 finestre + 3 portoncini blindati + sezionale garage) compresi di soglie in marmo nuove, tapparelle elettrificate, pompa calore+condensazione ibrido Weishaupt, fotovoltaico da 8kW/h più batterie di accumulo 14 kW/h. Ci hanno messo dentro anche scala esterna, terrazzo e parapetti col bonus facciate più altre piccolezze. Ma ripeto, la fortuna è stata trovare il tecnico che ci ha seguiti

il fatto che io abbia attaccato il tuo tanto caro socialismo non vuol dire che mi identifico automaticamente con quella gentaglia. Tanto per intenderci, quando vado alle urne mi limito a disegnare qualche meme sulla tessera elettorale.

Non volevo innervosire nessuno, spero di non averlo fatto, in caso chiedo venia.

Mi fido delle scelte di chi è circondato da tecnici che, quantomeno sulla carta, dovrebbero essere esperti del settore.

Giudizi incontrovertibili si potranno fare solo a posteriori.

Non ho detto niente di quello che dici. L'inquinamento da trasporto urbano è una una delle cause di morti e tumori non la causa sola e unica. Quindi giustamente chi se ne frega giusto? Tante cose fanno male... La risposta di chi fuma.

Detto questo a me passare da 10k euro di incentivi per un settore in espansione che da lavoro a una marea di gente a 0 nel giro di un anno non mi sembra una mossa furba. Neanche a livello economico. Bastava fare una cosa graduale. Il fondo non è mai stato infinito ma finanziato ed a esaurimento. Potevi anche abbassare il finanziamento. Tra l'altro di "soli" 500milioni totali per il 2021 (non solo elettrico ma tutto) quindi di quali miliardi per la mobilità elettrica stai parlando? Altre cose per sentito dire ne abbiamo?

Poi, oh, se tutto quello che fa questo governo (solo questo però eh... Attenzione) è perfetto e dobbiamo prenderlo e zitti perché lo dice l'europa ok, ne prendo atto e mi adeguo.

Come sono bravi! Come sono perfetti! Sono i migliori!

Aspetta, io son contro questo elettrico. Pure secondo me non ha senso ed alla lunga sarà più deleterio che altro. Dico però, che se davvero l'idea è quella, allora la mia soluzione è l'unica, altrimenti questa gente la macchina non la cambierà mai, perche na ha una, e quella che ha funziona. Girala come ti pare ma se guardi a come stanno le cose oggi, c'è un'elettrificazione forzata, e stanno spingendo tutti sull'elettrico. Il poveretto che prende 1000€ al mese, non ce li ha i soldi per cambiare l'auto e se ha un'auto è perchè gli serve. Capisci anche tu che non ci son molte soluzioni SE vuoi elettrificare tutto e forzare la gente al cambio

no, non è così che si fa. Il costo è insostenibile e ricadrebbe tutto su chi è già supertassato.

Inoltre l'auto elettrica non è minimamente la soluzione al problema della CO2, soprattutto se pretendi di "svecchiare" tutto il parco auto in un breve lasso di tempo: invece che dilazionare la produzione in 10/15 anni (tempo medio di vita di una vettura), stai costringendo/convincendo la plebe a cambiare auto, tutta insieme.

A parte la sfida logistica e manifatturiera (che andrebbe ulteriormente ad arenare la già difficile situazione delle forniture globali), produrresti una quantità enorme di CO2, tutta condensata in pochi anni.

La facevo più intelligente, ma vedendo questa serie di Suoi commenti ho perfettamente capito che anche Lei faccia parte di quella maggioranza che dal 1992 sta facendo andare verso il baratro l’Italia (e con essa, tutta l’Europa).

Per pura curiosità, se non sono troppo indiscreto… Italia Viva e/o Calenda, ve’?

È bellissimo quando, chi semplifica tutto, poi, si prende pure la libertà di tacciare di benaltrismo chi si preoccupa dei contro di certe scelte e non solo dei pro. L'idea quale dovrebbe essere? Debito pubblico per debito pubblico, tanto vale spendere miliardi a fondo perduto per le auto elettriche? La soluzione è così semplice, chissà perché questo governo, a cui l'Europa sta dando un sacco di meriti, non pensa lo stesso. Forse perché non è tutto così facile e fattibile?

Dare per scontato che i tumori siano direttamente correlati al SOLO inquinamento di auto private, senza contare l'inquinamento di fabbriche, case, edifici pubblici, grandi navi, aerei, microplastiche presenti ovunque, ecc, è assurdo. Anche avessi l'intero palco di auto elettriche, non vedresti nessun crollo verticale dei tumori e delle chemio necessarie.

Torno a ripetere: di che obiettivo stiamo parlando? Svecchiare il parco auto? Se si, devi fare così altrimenti non ci salti fuori.

Dimentichi una cosa fondamentale, la maggior parte delle persone non le può acquistare e non le può gestire...

Quei 20% sono benestanti che si sono presi una seconda auto per sfizio...dopo i benestanti c'è il vuoto cosmico.

Nemmeno nel peggior incubo socialista si può immaginare che il ricco regali l'auto al povero.

Si credici...e poi chi le paga le tasse allo stato se tutti sono senza auto ?

Ma quali 14k euro. Quelli regionali erano tanti come importo ma sono durati il nulla perché Il fondo finanziato era scarsissimo e parliamo di pochissime regioni sul totale (praticamente solo la lombardia con certi importi). Quelli nazionali non erano già più 10k con rottamazione ma 6k l'anno scorso.

Il resto è il solito benaltrismo all'italiana. C'è sempre qualcosa di meglio o più urgente ovviamente. Ma pure decine di migliaia di morti l'anno accertati per le polveri sottili da trasporto urbano non sono proprio da prendere sotto gamba. Anche per le ricadute economiche sul sistema sanitario (ogni ciclo di chemio costa anche 100k euro).

uno la paga a rate 10.000 euro in meno, e poi si ritrova a gestire un auto che sta al di sopra delle sue possibilità...quando se ne accorgerà sarà troppo tardi ..

Mi pare giusto. Non capisco che senso abbia, continuare a buttare soldi per drogare un mercato che non c'è

Prendi il debito pubblico italiano, calcola il costo che servirebbe per dare 14k euro ad ogni persona che compri un'auto elettrica, aggiungi il costo per incentivare tutto quello che metti sotto la voce "altro", correlalo con la crisi dei chip, l'inflazione in aumento, i fondi per calmierare il costo dell'energia elettrica e il fatto che la pandemia di covid sia tutt'altro che finita. Puoi decidere di mettere tasse dove vuoi per provare a recuperare quei soldi, ma nessuna soluzione permetterà di rendere tutti soddisfatti o di impedire di far ricadere le peggiori conseguenze sui meno abbienti.

Il mio discorso è un altro: se davvero vogliono svecchiare il parco auto, allora gli incentivi devono partire dal basso. Nessuno sperpera i soldi, ma come ben sai, c'è una cifra minima che ti serve per vivere. Se prendi 10k l'anno o se ne prendi 60, la cifra minima è sempre quella, ma in percentuale chiaramente è differente. Poi, siccome è proprio quella fascia di popolazione quella con le auto che si vogliono svecchiare, capisci anche tu dove dovrebbero essere indirizzati gli incentivi. Poi, d'accordissimo che non dovrebbero esserci.

Guarda, affitto casa mia a prezzo stracciato per il mercato, ben lontano dal centro città, e ti dico che con 1200€/mese faticherei a viverci.

Quello che risparmi in alloggio e altro, ce lo metti in spostamenti e tempo.

Non parlo di lusso. Ora, è vero che se prendi quella cifra non fai sicuramente un lavoro altamente specializzato, ma serve comunque dare dignità alle persone. Con 15k l'anno ti ripeto, ci vivi male ed a pelo. E cambiare l'auto sarebbe un esborso che non tutti potrebbero permettersi.

Stai dimenticando che la maggior parte delle persone oltre che non sapere dove caricarle non ha nemmeno i soldi per acquistarle, considerando pure che devono svendere prima che scada la garanzia e per iniziare un altro mutuo.

Auto elettriche 2022: modelli in commercio e in uscita in Italia, prezzi e autonomia

Recensione Volkswagen ID.4 GTX: sportività "elettrizzante"

Italia, stop alla vendita delle auto endotermiche nel 2035

Arrival Van: furgone elettrico che cambia tutto. Tesla dei veicoli commerciali? | Video

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2022.