Il sottofondo alleggerito, in altre parole lo strato intermedio tra solaio e massetto di finitura, è utilizzato per pavimenti ad uso residenziale e lavorativo, come riempitivo a basso peso specifico che riduce il carico sul solaio e aumenta le capacità di isolamento termico.
Si presenta come un prodotto fluido ed è essenzialmente composto da legante cementizio 250-350 kg/mc, schiuma e eventuale isolante a basso peso specifico, come polistirolo e perlite.
Il massetto invece è lo strato di finitura per la posa della pavimentazione, utilizzato in ambiente commerciale, civile e industriale e può essere steso sul supporto di sottofondo alleggerito.
Può avere la consistenza di prodotto semisecco, composto da sabbia in granulometria 0-4mm, cemento 32.5R ed eventualmente additivi che ne migliorano l’asciugatura e la lavorabilità – oppure può essere liquido, sottoforma di miscela di inerti, leganti idraulici e additivi.Produzione del massetto: un confronto
Per la realizzazione del massetto e del sottofondo vi sono diverse modalità di lavorazione, ognuna con le proprie caratteristiche, pro e contro.
La produzione e la stesura di questi prodotti sono piuttosto impegnative in termini di tempo, di fatiche e di costi da sostenere. Nella maggior parte dei casi, alcuni impieghi richiedono degli studi preventivi dell’area su cui si andrà a operare.
Prendiamo ad esempio una produzione di massetto/sottofondo in manuale. In questo caso è necessario un sopralluogo in cantiere per la verifica degli spazi disponibili a operare. I materiali vengono poi trasportati, separatamente. È inoltre necessaria una fonte di energia elettrica o un gruppo elettrogeno in cantiere. Il dosaggio dei materiali avviene manualmente, quindi non è certificabile e l’omogeneità del prodotto finito non è garantita (ma solo corretta al momento tramite l’aggiunta di acqua).
Non dimentichiamo poi gli imballi da smaltire (come i sacchi del cemento) e i materiali residui che vanno ricaricati e riportati in deposito.
Un altro possibile caso è quello in cui il professionista opera con auto betoniera. Qui il prodotto viene realizzato nella centrale di betonaggio e trasportato miscelato. Per la realizzazione del lavoro la macchina deve essere accompagnata da strumenti atti al pompaggio. Inoltre, il basso peso specifico del materiale finito fa’ sì che una parte di esso rimanga all’interno di essa e debba quindi essere smaltito in breve tempo.
La realizzazione del massetto e del sottofondo, si sa, è molto impegnativa e ostacolata.Impianti automatici di miscelazione e pompaggio OVERMAT per la produzione di sottofondi e massetti in cantiere
È per questo motivo che OVERMAT da anni propone delle soluzioni pratiche, affidabili e innovative per svolgere il lavoro in cantiere nel modo più semplice ed efficace possibile.
Overmat progetta e realizza degli impianti per la produzione di massetti (sabbia-cemento e autolivellanti) e sottofondi alleggeriti (con polistirolo e cemento cellulare) che, in modo indipendente, dosano, miscelano e pompano direttamente in cantiere il prodotto.
Questi impianti sono installati su autocarro o semi rimorchio e si attivano tramite la presa di forza del veicolo stesso oppure tramite un motore ausiliario installato.
Getto di un massetto autolivellante
Impianto Overmat da massetto tradizionale sabbia-cemento
A differenza dei metodi prima citati, l’impianto OVERMAT arriva in cantiere carico di tutti i materiali e degli strumenti utili al lavoro.
La ricetta viene impostata dal pannello operatore e, grazie al dosaggio computerizzato mediante pesatura, tutto il lavoro è certificabile e il prodotto sempre omogeneo.
Gli inerti vengono estratti tramite nastro convogliatore, i leganti tramite coclea e i liquidi vengono dosati tramite flussimetri.
Il sistema miscela i materiali all’interno della macchina e li pompa direttamente al piano di posa. A fine cantiere si può stampare una bindella di produzione (tramite stampante integrata nel pannello operatore) con l’indicazione delle quantità utilizzate.
Inoltre, l’alta configurabilità di queste macchine permette all’utilizzatore di farla “propria” e di agevolare ulteriormente il lavoro.
È altresì importante sottolineare che non vi è nessun imballo da smaltire e che il materiale residuo rimane stoccato all’interno della macchina, utilizzabile in un secondo momento.
Impianto Overmat per la produzione di massetto autolivellanteCome funziona la "fabbrica mobile" di un impianto OVERMAT?
L’intero sistema è di uso semplice e intuitivo; non vi è inoltre la necessità di delimitare un’area di stoccaggio materiale in cantiere e/o di richiedere autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico, trattandosi di una “fabbrica mobile”.
Anche nel caso di vastissime superfici da realizzare, la macchina può essere ricaricata dei materiali necessari direttamente in cantiere.
Il cemento si ricarica tramite tubazioni per il carico pneumatico, oppure da un’apposita apertura posta sopra l’impianto.
Qualora fosse necessario ricaricare il compartimento della sabbia, il rifornimento si può fare con big bag, oppure con un caricatore, sul veicolo stesso o da rimorchio.
L’utilizzo di uno strumento come il miscelatore per massetti e sottofondi OVERMAT comporta una serie di vantaggi sia a breve sia a lungo termine.
L’allestimento del cantiere è immediato, poiché la macchina è già operativa.
Il dosaggio e il pompaggio del prodotto avvengono in continuo, con un’elevata capacità di produzione (ad esempio fino a 6 metri cubi orari per il massetto tradizionale sabbia-cemento) e conseguente riduzione dei tempi di lavoro.
La macchina si presenta estremamente compatta ed è facilmente manovrabile anche negli spazi ristretti, come nei centri urbani o in luoghi di difficile accesso.
La sua struttura è appositamente studiata per ridurre al minimo gli ingombri, sempre mantenendo la stabilità sia su strada sia durante il lavoro.
Il costo di questo tipo di attrezzatura viene ammortizzato in breve tempo; l’acquisto di materiali sfusi porta ad un forte abbattimento dei costi di cantiere, nonché all’assenza di rifiuti da smaltire.
Ultimo, ma non meno importante, è l’elevata produttività oraria, che vi permetterà di aumentare il numero di commesse giornaliere, tutto a vantaggio di un guadagno più alto.
>>> Per saperne di più, visitate il sito www.overmat.it
Leggi anche La tradizione del massetto, ma senza fatica e senza sprechi - il cantiere automatizzato di Overmat Ecco perché un impianto automatico da massetto può migliorare il lavoro in cantiere Massetti e sottofondi: quale strumento utilizzare per un’applicazione semplice e veloce?
Superbonus per demolizione parziale e ricostruzione con ampliamento: regole diverse a seconda del tipo di lavoro
Portale Incentivi.gov online: cos'è, chi può accedere, quali incentivi scegliere
Caro materiali e compensazione prezzi: lo speciale ANCE sulle novità del Decreto Aiuti
Premi: i vincitori del Grand Prix Casalgrande Padana 2019-2021
Polizza asseverazioni, non è più obbligatoria per i bonus edilizi diversi dal 110%
La Geomatica per la transizione verde e digitale: appuntamento a Genova con ASITA 2022
Rfi: il Ministro Giovannini, con aggiudicazione gara per ERTMS si realizza un altro obiettivo del Pnrr
Rfi: dal Ministro Giovannini apprezzamento per il premio sostenibilità all’Ad Vera Fiorani e a StationLAND
Impianti fotovoltaici sotto 800 kW: parte la campagna informativa del servizio di Alerting
Antincendio edifici civili sopra i 24 metri di altezza: decreto in Gazzetta Ufficiale! Via dal 29 giugno 2022
Il calcestruzzo può essere sostenibile ?
La Geomatica per la transizione verde e digitale: appuntamento a Genova con ASITA 2022
Nuove tecnologie e recenti esperienze nel monitoraggio delle infrastrutture
AiCARR Formazione: un webinar su progettazione e costruzione di reti aerauliche e idroniche
La digitalizzazione per una maggiore sostenibilità di opere ferroviarie
Trasformazione digitale, BIM e Sostenibilità: al via la 10° edizione della One Team BIM Conference
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it