Nell'esercizio 2021, il costruttore cinese di presse ad iniezione Haitian International ha messo a segno un nuovo record, vendendo 56mila macchine per un giro d'affari pari di poco superiore a 16 miliardi di RMB, equivalenti a circa 2,28 miliardi di euro, in crescita del +35,7% rispetto all'anno precedente, quando le macchine consegnate erano state 43mila. Numeri mai raggiunti in passato dal gruppo cinese.
Il forte incremento delle vendite viene associato alla ripresa dell'economia mondiale e della produzione industriale dopo il rallentamento causato dalla pandemia di Covid-19, anche grazie all'allentamento delle politiche monetarie e fiscali e nonostante il freno posto dall'incremento dei costi logistici, energetici e dalla ridotta disponibilità di alcune materie prime.
Le vendite di Haitian sul mercato interno sono aumentate l'anno scorso del +34% a 11 miliardi di RMB (1,58 miliardi di euro), mentre le esportazioni hanno raggiunto i 4,93 miliardi di RMB (700 milioni di euro), in progressione del +40%, con consegne fuori dai confini nazionali che per la prima volta hanno superato le 10mila presse. Il maggior incremento di consegne all'estero si è registrato in Nord America e nel Sud-est asiatico, ma le vendite sono cresciute anche su mercati consolidati come l'Europa e il Sud America.
La gamma di macchine più vendute, Haitian Mars, ha registrato una crescita del +33,2% per un valore di 10,9 miliardi di RMB (1,56 miliardi di euro). Con tassi più elevati sono cresciute anche le vendite delle presse elettriche Zhafir (+44,3% a 2 miliardi di RMB) e delle macchine a due piani Jupiter (+54,8% a 2 miliardi di RMB).
Per quanto riguarda i piani futuri del gruppo, le sedi saranno sdoppiate: oltre a quella di Ningbo, ne sarà aperta anche una nel sud del paese, a Shunde, dove la produzione partirà nella seconda parte di quest'anno. È anche previsto un rafforzamento delle attività industriali all'estero, al fine di contenere i costi logistici, con la crescita di poli regionali integrati, dove verranno accentrate attività di ricerca e sviluppo, produzione, assemblaggio, sviluppo applicativo, vendita e assistenza tecnica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.
Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.
La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.
Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.
Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.
Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.
Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI) Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964 Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La Niederwieser Spa – Divisione Flexible Films Converting, con sede a Campogalliano (MO), è un’azienda specializzata nel converting di film plastici con produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di film e buste per il confezionamento sottovuoto, in ATM, termoformatura e flow pack per il settore food e non – food.
Nata nel 1978 è membro del Niederwieser Group, una realtà che racchiude al suo interno sia il mondo del food packaging che quello della machinery. Dall’Italia alla Germania, le altre due divisioni vedono la Niederwieser Div. Machinery and Service con sede a S. Giacomo di Laives (BZ) leader italiana nella commercializzazione di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti alimentari (con i marchi Weber, Textor e Tipper Tie) e la VF Verpackungen Gmbh con sede a Sulzberg, oggi fra i più importanti player europei nell’estrusione di film flessibili multistrato a media e alta barriera.
Unendo creatività italiana e tecnologia tedesca, il Gruppo copre tutta la filiera produttiva: tre sedi in Europa, 120 milioni di euro di fatturato e più di 1700 clienti serviti in tutto il mondo.
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO) Tel: +39 059 852 500 Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc