Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione
Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione
Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
La diretta dal Teatro alla Scala. Cremonini si presenta con la mamma. Giorgio Armani in mascherina azzurra: «La riapertura del teatro ci riempie di gioia». Ci sono Manuel Agnelli e Roberto Bolle. Liliana Segre: vorrei un capo dello Stato come Mattarella. Ornella Vanoni dà forfait: sono caduta
Prima di Macbeth alla Scala. Il teatro inaugura la stagione . In piazza, piccolo presidio dei sindacati di base (con dinosauro gonfiabile). La regia dello spettacolo è firmata da Davide Livermore. Dirige il maestro Riccardo Chailly. Ecco la diretta sms.
Ore 19.37 Alla fine del secondo atto Sergio Mattarella scende dal palco d’onore per salutare gli orchestrali: «Ci state regalando una grande interpretazione». Chailly fa notare al presidente che all’arrivo il pubblico gli ha chiesto il «bis come ai grandi cantanti ed è rarissimo alla Scala». Prima dell’incontro con i musicisti, Mattarella ha portato un saluto alla senatrice a vita Liliana Segre.
Ore 18.06 L’orchestra della Scala diretta da Chailly suona l’Inno di Mameli. Che la Prima cominci (in leggero ritardo).
Ore 18.04 Cinque minuti di applausi per Sergio Mattarella . La Scala è commossa. Standing ovation. In tanti gridano «bis!» rivolti al Capo dello Stato.
Gallery: Le foto della Prima della Scala, a Milano, oggi
Ore 17.52 È arrivato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella , accompagnato dalla figlia Laura (con cui aveva già assistito alle Prime del 2018 e del 2019). Ad accoglierlo, con una stretta di mano, il sindaco Sala, il governatore Fontana, il prefetto Renato Saccone. Poco prima del Capo dello Stato era arrivata in teatro alla Scala la presidente del Senato Elisabetta Casellati.
Gallery: Prima della Scala, la piazza: manifestazione sindacale e controlli della polizia
Ore 17.50 Dichiarazioni nel foyer a tema fisso: Mattarella. Riecco Sala : «È stato un grandissimo presidente da tutti i punti di vista. Per le decisioni che ha preso e per la sua umanità. Da quando sono diventato sindaco Mattarella è venuto a Milano più di venti volte, credo sia un record che dimostra l’affetto del Capo dello Stato. Non sappiamo se sarà la sua ultima volta, ma se così fosse spero in un grande tributo per il nostro presidente». Aspettiamoci un’ovazione.
Ore 17.49 Domanda a tema per il ministro della Cultura Dario Franceschini . Chi è il Macbeth del governo? Ride e non risponde. Invece dice: «È importante che questa serata dimostri che si può fare ripartire la cultura in sicurezza».
Ore 17.46 Battesimo alla Prima della Scala per il neoassessore comunale Tommaso Sacchi : «Pur nella dovuta prudenza questo è un segnale che Milano manda al mondo. Con le regole si può ripartire».
Ore 17.44 Ecco il conduttore tv Alessandro Cattelan con la moglie Ludovica Sauer.Ludovica Sauer e Alessandro Cattelan
Ore 17.39 Dovevano essere tutti già seduti da otto minuti e sono ancora nel foyer con Placido Domingo che parla di grande emozione. «Questo teatro è unico. Cinquantadue anni fa, oggi, ho fatto il mio debutto qui, fu un’emozione incredibile».
Ore 17.35 Fontana viene interrogato sull’opera verdiana: può essere un ammonimento nei confronti dell’intera classe politica? «Il mio atteggiamento non è un atteggiamento da Macbeth - risponde il governatore -. Credo che questa sera possa ascoltarmelo e vedermelo in serenità. Non credo che ci siano stilettate o appunti nei miei confronti».
Ore 17.30 Arrivano alla Scala il sindaco Beppe Sala con la compagna Chiara Bazoli (vestita in abito Armani Privè a spalle scoperte, chissà che freddo). Il presidente della Lombardia Attilio Fontana è accompagnato dalla figlia Maria Cristina . «Presidente, tolga la mascherina!», gli urlano i fotografi. Niente, Fontana è perentorio: la mascherina resta dov’è. Ci sono anche il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (al battesimo della Prima scaligera).
Ore 17.27 Ornella Vanoni dà forfait: «Ieri l’altro, durante il viaggio in treno, per accarezzare un dolce Golden Retriever, sono caduta... Tanto dolore, ma sono a casa. Sono dispiaciuta di non poter partecipare alla Serata Inaugurale al Teatro alla Scala, con il mio amico Marracash».
Ore 17.20 Via la plastica dal tappeto rosso: arriva il presidente della Repubblica Sergio Mattarella .
Ore 17.19 Momento di commozione. Beppe Menegatti in teatro senza Carla Fracci , la ballerina simbolo della Scala scomparsa il 27 maggio.
Ore 17.18 Ecco l’artista Maurizio Cattelan : «Sono interessato a tutto quello che non conosco, compresa l’opera. La lirica ha tempi di fruizione più lunghi rispetto a quello cui sono abituati i giovani, ma sicuramente può piacere anche a loro».
Ore 17.17 L’ex sovrintendente Alexander Pereira con la moglie Daniela Weisser : grande ritorno. «Sono felice di essere di nuovo qui. Sono amico del sovrintendente Meyer che forse verrà all’apertura della nuova sala del nostro teatro a Firenze il 21 dicembre alla presenza del presidente Mattarella. Sono felice che Riccardo Chailly e Davide Livermore lavorino molto bene insieme e che Dominique Meyer si fidi di questo team».
Ore 17.16 Arriva la senatrice a vita Liliana Segre . «Vorrei un presidente come Mattarella», ha detto rispondendo a chi le ha chiesto chi vorrebbe come capo dello Stato. E sulla Prima di Macbeth: «Ha un bel significato, in un momento in cui ci sono tanti pensieri si apre la Scala, siamo contenti».
Manuel Agnelli Ore 17 Il leader degli Afterhours e giudice di X Factor, Manuel Agnelli, elegantissimo al controllo di temperatura e super green pass: «La Prima della Scala ha un significato simbolico; si riparte. Ma ora a ripartire devono essere anche le periferie e i piccoli club di quartiere dove si fa musica. Questa è una bella serata ma manca ancora tanto. Il settore sia stato dimenticato, anche malamente». Entrano anche l’attore Luca Argentero e l’étoile Roberto Bolle , che dice: «L’emozione di quest’anno è doppia perché tiene dentro il vuoto dell’anno scorso». Emozionato anche Diodato , già vincitore di Sanremo: «Sono felice di vedere tanta gente, tutti noi abbiamo bisogno di vedere i teatri pieni».
Ore 16.58 Alla Scala c’è il re Giorgio Armani , 87 anni, con mascherina chirurgica azzurra: «Sono molto felice. La Scala è parte nostra, di Milano e di tutti i milanesi quindi la riapertura in sicurezza di questo bellissimo teatro è una cosa che ci riempie di gioia». Mattarella? «Dispiace a tutti che se ne vada. È una persona squisita, di grande capacità. Il prossimo anno lo inviterò io».
Ore 16.54 Ecco gli altri ospiti. Livia Pomodoro , presidente dell’Accademia di Brera ed ex presidente del Tribunale di Milano. Daniela Javarone , presidente sempre presente dell’associazione Amici della Lirica, alla sua 45esima Prima della Scala: «Ho chiamato Mattarella e l’ho invitato per una colazione. Mi farà sapere dopo gennaio, essendo anche un grande amante della lirica speriamo di averlo con noi». C’è anche lo stilista e wedding planner Enzo Miccio.
Ore 16.52 Sorridente Fedele Confalonieri , presidente di Mediaset e della Veneranda Fabbrica del Duomo: «È bello tornare alla Scala per la Prima. Mi sento molto bene ad essere qui».
Ore 16.48 Il sovrintendente Dominique Meyer : «Per la Prima dobbiamo aspettarci un grande e bello spettacolo, entusiasmo da tutto il teatro, che ha lavorato molto bene, con forza, per riuscire. Spero in una grande gioia per gli spettatori che sono in sala e quelli di tutto il mondo che lo vedranno in televisione».
Ore 16.39 Arriva il cantautore bolognese Cesare Cremonini accompagnato dalla mamma: «Vengo spesso alla Scala ma è la prima volta insieme a mia madre. Le ho regalato questa bellissima esperienza, è bello tornare a vedere le grandi opere nei grandi teatri italiani».
Roberto Burioni 16.29 Roberto Burioni — immunologo, accademico e divulgatore scientifico, ricercatore nel campo degli anticorpi monoclonali all’ospedale San Raffaele di Milano — aspetta in smoking davanti all’ingresso del Piermarini: i virologi come vip. E dice: «È la mia prima Prima, ma non controllerò le mascherine. Se la gente si vaccina c’è spazio per essere ottimisti. La mia presenza è segno di grande ottimismo».
Ore 16.27 La polizia ferma Luca Salsi, baritono 46enne, al varco di controllo in via Verdi. Problema: Salsi deve interpretare Macbeth, non si può certo fare a meno del protagonista. Ma da lì non si passa, la polizia è irremovibile. Salsi deve per forza cambiare strada e usare l’altro ingresso.
Macbeth di Verdi: storia, trama e libretto dell’opera alla Prima della Scala 2021
Teatro alla Scala, il «miracolo» della Prima di Macbeth: «Noi aperti con tanti teatri chiusi in Europa»
Deliri onirici, l’azione si svolge in una città distopica nel Macbeth da incubo della prima Scala
Covid e Teatro alla Scala, le prove del Macbeth in mascherina per salvare dai contagi la Prima del 7 dicembre
La Prima della Scala in 34 luoghi di Milano (oltre al teatro) dalla Casa della Carità a Mare culturale urbano
Milano, il Teatro alla Scala riparte con la «Primina» di Macbeth: 2 mila ragazzi tra selfie e velluti rossi
Da Mattarella a Marracash e Vanoni: i riti e la mondanità ritrovati. Letizia Moratti dà forfait
Il regista Davide Livermore: «Il mio Macbeth come un film di Christopher Nolan»
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Milano e della Lombardia iscriviti gratis alla newsletter di Corriere Milano. Arriva ogni sabato nella tua casella di posta alle 7 del mattino. Basta cliccare qui.
La tragedia familiare nella villetta del Vimercatese
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.