Da Elle non abbiamo dubbi: il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità #gettingreener
Capsule collection a ridotto impatto ambientale, brand che virano verso pratiche sostenibili e altri che ne hanno fatto la loro raison d'être: da Elle ci siamo rese conto che il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità. Ne va della sopravvivenza del pianeta in cui viviamo, che necessita di nuovi approcci consapevoli per resistere alla prova del tempo. Sempre più realtà del fashion, lifestyle e beauty lo hanno compreso e si stanno adoperando per continuare a fare ciò che sanno fare meglio, ma nel rispetto dell'ambiente. Ogni mese parliamo di loro qui, nel nostro bollettino green. Perché le grandi rivoluzioni partono sempre da cose semplici.
In occasione della Giornata della Terra, Google ha svelato le tendenze di ricerca degli italiani in fatto di sostenibilità nel 2022. Tra le domande più rivolte al motore di ricerca ci sono “Cosa fare per ridurre il riscaldamento globale?”, “Come si può risolvere il cambiamento climatico?” e “Quale dieta è più sostenibile?” e gli argomenti più cercati sono legati all'energia, all’inquinamento, ai consumi in mobilità e al modo in cui ci alimentiamo nel rispetto dell’ambiente. All’ordine del giorno anche temi come “vita sostenibile” (+375%) “energia marina” (+370%) e “economia verde” (+178%). Su Google Maps, invece, sono aumentate esponenzialmente le ricerche di luoghi che ci consentono di avere una vita più sostenibile. Al primo posto troviamo “stazione di ricarica per veicoli elettrici” in aumento del 169%, al secondo “mercato contadino” (+46%) e poi “negozi di abbigliamento second hand (+371%) / di abbigliamento usato (+703%) / di abbigliamento vintage (+576%)”.
Vestiaire Collective ha pubblicato il suo primo Impact Report, realizzato in collaborazione con la società di consulenza globale PwC. La ricerca rivela che acquistare sulla piattaforma consente di diminuire del 90% l’impatto ambientale rispetto a un articolo nuovo: il costo ambientale calcolato per ogni acquisto di seconda mano su Vestiaire è di 0,39 euro, un decimo rispetto a un acquisto nuovo, mentre in termini di emissioni, ogni articolo acquistato su VC permette di risparmiare 17 kg di CO2, l’equivalente delle emissioni prodotte da un’auto media per 100 km percorsi.
Gucci espande il focus sull’innovazione ecologica con una nuova collezione eyewear realizzata con materiali sostenibili. La selezione include due modelli di occhiali da sole con montature che contengono fino al 68% di acetato bio-based e integrate con lenti in vetro minerale.
Il marchio francese Ami lancia la piattaforma Ami for Ever, pensata per ospitare prodotti second hand delle sue collezioni passate. I clienti potranno spedire al brand i capi che non indossano più tramite la piattaforma e ricevere così dei crediti che potranno spendere per indumenti sia nuovi che pre-loved.
Per la Primavera 2022, l'iconica scarpa da barca Timberland 3-eye lug handsewn introdotta nel 1978 si rinnova in chiave sostenibile. Le suole GreenStride™ sono realizzate con il 75% di canna da zucchero proveniente da fonti rinnovabili e gomma naturale eco-sostenibile, la tomaia in Regenerative Leather e la fodera in tessuto ReBOTL™ fatto con almeno il 50% di plastica riciclata.
LVRSustainable, la sezione sostenibile di LuisaViaRoma, lancia una collaborazione esclusiva con Rotate, il brand danese guidato dalle it girls e designer Jeanette Friis Madsen e Thora Valdimars. Battezzata Rotate Sunday, la collezione si ispira al mood rilassato della domenica ed è realizzata con tessuti sostenibili al 100%.
In occasione della Giornata della Terra New Balance presenta la sua iconica sneaker 574 rivisitata secondo lo standard Green Leaf del marchio. Questo parametro si concentra sull'accelerazione del cambiamento sistemico e la riduzione dell'impatto ambientale dei materiali utilizzati e coinvolge più del 60% del volume di produzione della linea di abbigliamento del brand.
In occasione della Giornata della Terra & Other Stories rilancia il suo programma di riciclo in store: portando in negozio indumenti e tessuti non più utilizzati, oltre ai contenitori vuoti dei prodotti beauty, i clienti del brand riceveranno un buono sconto del 10% da utilizzare sul prossimo acquisto, valido sino a tre mesi dalla data di emissione.
Per per la Primavera Estate 2022, Alviero Martini 1a Classe presenta la collezione Eco, ispirata al legame con il pianeta terra e realizzata con materiali come cotone biologico e poliestere riciclato. Manifesto della linea è la T-shirt con la stampa ‘’I Love Earth’.
In occasione della Giornata della Terra Vans lancia la collezione Eco Positivity, una selezione di scarpe e abbigliamento realizzata con materiali organici e riciclati. Le T-shirt, le giacche e i pantaloncini sono prodotte in cotone biologico mentre le sneakers Circle Vee presentano una tomaia in tela realizzata con 48% cotone biologico, 47% canapa, oltre alla soletta integrabile realizzata con almeno il 70% di schiuma a base naturale derivata da oli vegetali.
BLUE PLANET 084 è il nome della nuova collezione GAS Primavera Estate 2022 realizzata con materiali e lavorazioni sostenibili tra cui spicca il denim biodegradabile: cotone organico certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) cucito con filo in fibra di cellulosa in cui l'elastan è sostituito con una fibra elastica certificata CRADLE TO CRADLE e la tintura è a base di indaco naturale già diluito, per un risparmio di 10 litri d’acqua ogni metro di tessuto.
Lo store multibrand di Como Tessabit lancia Tessabit ReLove, un servizio che promuove la moda circolare realizzato in partnershop con Lampoo, piattaforma second hand di lusso che ha da poco siglato un accordo esclusivocon Camera Buyer Italia – The Best Shops coinvolgendo le più importanti realtà multibrand italiane in un innovativo re-sale program. Grazie al progetto, gli esperti di Lampoo valuteranno gratuitamente i capi e accessori vintage dei clienti, che riceveranno in cambio un credito con un valore più alto del 10% rispetto alla valutazione del prodotto spendibile presso le boutique del gruppo di Como.
Il marchio di sneakers sostenibili Veja lancia una capsule collection in collaborazione con il brand newyorchese Mansur Gavriel. Per l'occasione, l'iconico modello Campo è stato rivisitato in 4 nuance pastello: panna, rosa, celeste e limone.
Carolina de Barros è il brand di gioielli sostenili dell'omonima designer brasiliana-tedesca basato a Londra. Ispirati alle forme della natura e all'imperfezione umana, tutti i bijoux sono realizzati in argento 100% riciclato con una filiera zero waste che recupera ogni elemento di scarto e lo fonde per essere riutilizzato.
La designer Sara Lanzi collabora con Giada Fratini con Margherita Bojola, creatrici di UND Swimwear, a una capsule collection di costumi sostenibili. Il risultato è la collezione UND•SL, composta da due modelli: l’iconico costume intero DUE e il set bikini NOVE + OTTO, realizzati interamente con materiali riciclati.
Cividini celebra l’arte e la natura con una sciarpa che rende omaggio alla Giornata della Terra e fa parte della sua iconica WOW Collection. Come tela d’autore, la stoffa riporta pennellate dai colori vitaminici, grafiche di artisti che sintetizzano e testimoniano la tradizione, la passione e le competenze artigianali della maison.
North Sails e ME Motorino Elettrico lanciano ME x North Sails, lo scooter dedicato a una nuova generazione di utilizzatori consapevoli. Ogni esemplare è stato progettato riutilizzando, con applicazioni sartoriali, vele North Sails non più adatte alla navigazione oceanica. In occasione del lancio, il brand presenta anche la nuova collezione North Tech, caratterizzata da materiali riciclati e fibre naturali da agricoltura biologica.
Lumberjack lancia la sua prima calzatura green: Navigator. Realizzata con canvas prodotto dal riciclo delle bottiglie di plastica, pelle rigenerata dagli scarti di produzione, lacci in cotone riciclato, fili derivati da PET riciclato e suola con il 20% di scarti della lavorazione del riso, fa parte della collezione Primavera Estate 2022 e risponde all’hashtag #Savetheurbanature, con il quale il brand racconta i suoi primi passi verso una produzione consapevole.
In occasione della Giornata della Terra, Roberto Giannotti rinnova il suo impegno per la salvaguardia del pianeta promuovendo l’acquisto di bijoux eco-friendly per la creazione di una vera e propria foresta. Dopo l'acquisto, è possibile seguirme la crescita nella pagina www.treedom.net/it/organization/roberto-giannotti.
Swarovski ha siglato un accordo di 5 anni con Climeworks, leader nella rimozione di diossido di carbonio attraverso tecnologie di cattura diretta dell’aria. La partnership rientra nella strategia relativa ai gas serra del marchio austriaco, che comprende la riduzione, compensazione e rimozione di CO2 per raggiungere lo zero netto nel 2050, come stabilito dagli obiettivi climatici del Concordato di Parigi del 2015.
Jack Wolfskin, brand tedesco specializzato nell’abbigliamento e nell’attrezzatura outdoor, presenta la Natural Collection, una nuova linea di outwear sostenibile e altamente performante. Star della linea sono due pile realizzati in tessuto Polartec, introdotto per la prima volta dal marchio nel 1988 e ottenuto con il 100% di tessuto riciclato post-consumo certificato bluesign, di cui è stato analizzato l’impatto ambientale di tutta la filiera produttiva.
Dal 2 al 5 giugno 2022 va in scena la prima edizione di The Island – Experience Festival, il primo festival esperienziale certificato carbon neutral grazie a Plenitude, sustainability partner della manifestazione. Plenitude fornirà un impianto di pannelli fotovoltaici che alimenterà la manifestazione e verrà poi donato al comune di Pantelleria per produrre energia pulita per i prossimi 30 anni. Focus della manifestazione sarà la ricercata programmazione musicale, che vedrà la presenza di artisti come Peggy Gou, Nu Genea, Moodymann, Paula Tape, Ze in The Cloud e molti altri. Nel programma sono inoltre previste numerose experience che porteranno gli ospiti alla scoperta di se stessi e dell’isola. Maggiori informazioni su www.theislandfestival.net.
Tre spettacolari murales ecologici di alberi, a grandezza naturale, che crescono nel tempo, saranno dipinti dal 22 aprile, Giornata della Terra, sugli edifici delle principali città d’Europa: Londra, Berlino e Milano (Via Marghera, 20). I murales sono i protagonisti di We Grow Trees, la nuova campagna di Treedom, prima piattaforma digitale al mondo per piantare e regalare alberi. La campagna durerà sei settimane e sarà completata un mese prima della Giornata Mondiale dell'Ambiente del 5 giugno. Con queste opere, Treedom sosterrà l’obiettivo di piantare 20 mila alberi nel periodo tra la Giornata della Terra e la Giornata Mondiale dell'Ambiente.
In occasione della Giornata della Terra anche Amazon lancia una vetrina dedicata. Su amazon.it/earthday i clienti della piattaforma potranno trovare un'ampia selezione di prodotti, dall'abbigliamento alla biancheria in tessuto biologico a soluzioni green per la casa e la cura della persona, tutti realizzati in modo sostenibile e certificati, come quelli del marchio green Amazon Aware.
Gorillas, l'app per la consegna della spesa in pochi minuti, ha raggiunto la carbon neutrality, stabilendo così un nuovo primato nel settore europeo del Q-commerce. Il servizio ha inoltre deciso di compensare le emissioni generate in passato sostenendo tre progetti accreditati di Climate Partner, fornitore di soluzioni per l'azione delle aziende sul clima.
Too Good To Go lancia #ComeUnaPasqua, l'iniziativa per contrastare gli sprechi dei prodotti alimentari pasquali. Dal 20 aprile, sull'app sono disponibili delle speciali Magic Box contenenti i prodotti invenduti di Pasqua che altrimenti andrebbero sprecati, inclusi quelli dei maestri pasticceri Santi Palazzolo, Paolo Sacchetti e Sal de Riso.
Mrs. Meyer’s Clean Day dà il benvenuto alla primavera con i suoi prodotti per l'igiene domestica formulati con ingredienti di origine vegetale e oli essenziali, che li rendono efficaci contro lo sporco e delicati sulla pelle e sull'ambiente. Quattro le fragranze tra cui scegliere: Limone & Verbena, Lavanda, Basilico e Peonia.
In occasione della Giornata della Terra, Nespresso lancia la sua Foresta in collaborazione con Treedom. Il progetto prevede la piantumazione di 5 mila alberi di caffè da parte di Nespresso, con l’obiettivo di aggiungerne nel corso dell’anno altri 5 mila coinvolgendo i consumatori e portando benefici ambientali, sociali ed economici alle comunità dei tre Paesi che ospiteranno la Foresta Nespresso: Colombia, Guatemala ed Kenya.